• Brevetti per invenzione

Brevetto unitario europeo: il nuovo sistema dovrebbe partire a fine 2020

14 gennaio 2020

Il Presidente dell'Ufficio europeo dei brevetti (EPO), António Campinos, ed il suo team si sono incontrati il 10 gennaio 2020 con il gruppo esecutivo del Comitato preparatorio (Preparatory Committee) del Tribunale unificato dei brevetti (UPC) e del Comitato di selezione (Select Committee), per fare il punto sullo stato di avanzamento dei preparativi per l'attuazione del sistema di brevetto unitario.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Progetti R&S finalizzati all’utilizzo delle tecnologie emergenti 5G: SIAE e Wind Tre al primo posto nella classifica

14 gennaio 2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con provvedimento del 7 gennaio 2020, ha approvato la graduatoria finale dei progetti presentati per la sperimentazione e ricerca applicata ammessi al finanziamento FSC 2014-2020, in base a quanto previsto nell’asse II del programma di supporto tecnologie emergenti del piano investimenti per la diffusione della banda larga.
  • Marchi registrati

Istituito il logo del "Marchio storico di interesse nazionale"

14 gennaio 2020

Il 10 gennaio 2020 il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto che disciplina le modalità d’iscrizione di un marchio al registro speciale "Marchio storico d’interesse nazionale", e che istituisce il relativo logo, secondo quanto previsto dal decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58).
PLUS
  • Brevetti per invenzione

IP Audit, strategie di valutazione e valorizzazione della proprietà intellettuale

14 gennaio 2020

​di Massimo Barbieri Nell’epoca dell’economia della conoscenza, è indispensabile che le aziende, gli enti pubblici di ricerca (EPR) e le università tutelino il proprio capitale intellettuale in modo efficace ed efficiente, le prime per poter competere nel loro mercato di riferimento e gli EPR per poter valorizzare i prodotti della ricerca e i servizi offerti, quali consulenze e contratti di ricerca. 
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La digitalizzazione delle opere d’arte tra beni culturali e diritto d’autore

13 gennaio 2020

​​di Federica Minio Regole e norme in materia di digitalizzazione delle opere d’arte. Che cosa prevede il diritto d’autore?  ​Nell’anno appena trascorso, in cui sono stati celebrati i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, le mostre dedicate al genio rinascimentale sono state davvero infinite.