di Martina Mazzei
In una recente sentenza la Corte di Cassazione, nell'ambito di una complessa vicenda processuale, si è occupata del preuso di un marchio di fatto e della registrazione decettiva.
In una recente ordinanza, resa nell'ambito di una controversia relativa ad un accordo di segretezza e tutela del know how, la Corte di Cassazione si è soffermata sul tema della prova della concorrenza sleale ex art. 2598, n. 3, cod. civ..
L'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale svolge un'attività rilevante ai fini del monitoraggio, raccolta e analisi della giurisprudenza europea sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
I capi dell'Ufficio europeo dei brevetti (EPO), dell'Ufficio giapponese dei brevetti (JPO) e dell'Ufficio dei brevetti e dei marchi degli Stati Uniti (USPTO), noti come Uffici Trilaterali (Trilateral), si sono incontrati nella loro 39° conferenza annuale che si è svolta in videoconferenza, ospitata dall'Ufficio giapponese.
di Silvia Di Virgilio
Sicuramente hai già sentito parlare degli NFT. Cosa sono? Sono dei Token Non Fungibili. In sostanza dei gettoni crittografici che rendono un oggetto immateriale unico e non replicabile. Sono una sequenza di bit che all’interno di un circuito predefinito è unica.
di Ida Palombella, Valentina Favero, Erica Saltalamacchia
Basandosi sui dati dell’Unione Europea, l’industria della moda, che rappresenta circa il 3% del prodotto interno lordo della UE[1], incide in maniera estremamente significativa sull’ambiente.
di Claudia Dierna
Al centro di una controversia portata all’attenzione della Suprema Corte vi è il vaglio della possibilità di concedere al celebre marchio “SANTAL” la tutela extra-merceologica rafforzata riservata ai marchi rinomati soprattutto in considerazione dell’elevato rischio che si verifichi a suo danno un agganciamento parassitario, oltre che un non trascurabile pregiudizio derivante dall’offuscamento della propria immagine commerciale per l’adozione di prodotti di qualità inferiore e dall'indebolimento del suo carattere distintivo per il venir meno dell’unicità sul mercato.
di Martina Mazzei
In una recente ordinanza la Corte di Cassazione, nel pronunciarsi in un caso relativo alla liquidazione del danno all'immagine, ha ribadito importanti principi di diritto richiamando la c.d. teoria del prezzo del consenso.