• Disegni e modelli

Registrazione internazionale di disegni industriali: modifiche ai Regolamenti comuni del Sistema dell'Aja

30 novembre 2021

Nella riunione svoltasi a Ginevra dal 4 all'8 ottobre 2021, l'Assemblea dell'Unione dell'Aja ha adottato emendamenti ai Regolamenti comuni in vigore ai sensi dell'Atto del 1999 e dell'Atto del 1960 dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali. Le modifiche apportate entreranno in vigore dal 1° gennaio 2022.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Studio congiunto OCSE-EUIPO: gli effetti sulla contraffazione della crescita del commercio elettronico B2C

29 novembre 2021

Lo studio "Misuse of E‑Commerce for Trade in Counterfeits" ("Uso improprio del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti"), frutto della collaborazione dell'OCSE con l'EUIPO, presenta una revisione quantitativa dell'abuso dell'e-commerce per facilitare il commercio di prodotti contraffatti, fenomeno che negli ultimi anni si è espanso rapidamente perchè i consumatori sono diventati sempre più fiduciosi nell'ordinare beni e servizi online.
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Analogia e metafora nell’accertamento dell’affinità tra i prodotti

23 novembre 2021

di Stefano Sandri In una prospettiva cognitiva il problema dell’affinità tra i prodotti (e servizi) interessa una pluralità di soggetti, qui sommariamente indicati (avvertenza: le aree cerebrali indicate hanno solo valore indicativo e non valenza neuroscentifica):
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il Tribunale decide se il diritto d’autore su un’opera museale didattica e scientifica spetta ad un solo soggetto o ha carattere corale

23 novembre 2021

di Claudia Dierna Rivendicare la paternità esclusiva su un’opera d’ingegno può diventare più arduo se l’autore è un dipendente al servizio di una società e l’opera è realizzata in un contesto lavorativo in cui confluisce l’apporto ed il contributo significativo di altre professionalità ed altri enti? Una recente sentenza del Tribunale di Roma offre chiarimenti in merito, elencando anche alcune presunzioni legali relative circa la paternità (esclusiva) dell’opera che mirano ad agevolare, sul piano processuale, la posizione probatoria di chi si dichiara autore e ha l’onere di provare la propria legittimazione attiva.