• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Studio EUIPO: ricerca sui modelli di business online che violano i diritti di proprietà intellettuale

22 novembre 2021

Nel 2020, l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha commissionato uno studio di ricerca sulle violazioni della proprietà intellettuale (PI) attraverso account di fornitori su piattaforme commerciali di terzi.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Pagamento delle royalties e prova dell'adempimento

22 novembre 2021

In una recente sentenza il Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di imprese, si è occupato di contratti di cessione di diritto d'autore e della prova del pagamento delle royalties, confermando la consolidata giurisprudenza in tema di onere probatorio.
  • Brevetti per invenzione

Tribunale unificato dei brevetti: il resoconto della riunione del Comitato preparatorio

20 novembre 2021

Il 21° Comitato Preparatorio del Tribunale unificato dei brevetti si è tenuto a Lussemburgo il 27 ottobre 2021 in un formato ibrido, con una solida partecipazione in loco e da remoto. Il Presidente ha informato le delegazioni in merito allo stato di ratifica sia dell'Accordo UPC (UPCA) che del protocollo sull'applicazione provvisoria dell'accordo UPC (protocollo PAP), congratulandosi con la Repubblica di Slovenia per la recente ratifica di entrambi gli strumenti. 
  • Marchi registrati

Marchio denominativo vs. marchio figurativo: quando una caratterizzazione grafica ‘eccessiva’ preclude un rischio di confondibilità tra i segni

19 novembre 2021

di Jacopo Rubinie Una recente decisione del Tribunale dell’Unione europea ha escluso il rischio di confusione tra una domanda di marchio denominativo ed una registrazione di marchio figurativo composto da elementi verbali, in particolare dichiarando che l’identità della componente verbale non è sufficiente a stabilire la somiglianza tra due marchi (denominativo vs figurativo) se la caratterizzazione grafica è tanto stilizzata da non consentire agevolmente di rilevare la componente denominativa.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La Cassazione decide se l’apposizione della dicitura “prodotto non originale adattabile” per la vendita non autorizzata di materiale brevettato esime da responsabilità

16 novembre 2021

Può essere esentato da responsabilità il venditore che si premuri di apporre diciture quali “prodotto non originale” o simili per la commercializzazione di materiale con caratteristiche evocative di modelli brevettati, senza l’autorizzazione del titolare della privativa industriale, poiché dà al consumatore la possibilità di conoscere senza equivoci di sorta la non autenticità del marchio? A tale quesito risponde la Cassazione in un recente caso portato alla sua cognizione.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Il patent linkage per i medicinali equivalenti in Italia è rimosso dal DDL Concorrenza del 4 novembre 2021

15 novembre 2021

di Alessandro Pontiroli Si indica con il termine patent linkage la pratica di subordinare passaggi regolatori necessari alla commercializzazione di un medicinale equivalente, come l’autorizzazione all’immissione in commercio, la determinazione del prezzo o l’ammissione alla rimborsabilità, alla scadenza di uno o più brevetti relativi al prodotto farmaceutico di riferimento (“reference product”).