• Diritti d'autore - Opere fotografiche

Quando un paio di scarpe fashion non basta ad evitare passi falsi

12 novembre 2021

di Davide Anselmi Forte del successo delle ormai famose scarpe gialle e blu, alcuni mesi fa Lidl è stata condannata in primo grado per violazione di uno dei brevetti della Vorwerk produttrice del celebre Bimby®. Ciononostante, il robot low cost di Lidl, chiamato Monsieur Cuisine®, di recente è tornato in vendita in Italia, come mai?
  • Brevetti per invenzione

EPO e WIPO firmano un memorandum d'intesa

12 novembre 2021

Il presidente dell'Ufficio dei brevetti europeo (EPO), António Campinos, l'8 novembre 2021, ha incontrato online Daren Tang, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) per la firma di un nuovo Memorandum d'intesa sulla cooperazione bilaterale.
PLUS
  • Marchi registrati

"Serve la tenacia di radio maria in galleria": quali diritti riservati?

9 novembre 2021

di Vincenzo Vinciguerra Un’imprenditrice materana ha avviato ormai da qualche anno la commercializzazione del tradizionale dolce lucano - chiamato la “scorzetta” - completamente reinterpretato nella ricetta, nella forma e nella confezione, sì da creare un nuovo prodotto che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico. A tale prodotto vi ha successivamente abbinato la commercializzazione di gadgets, tra cui block notes, shoppers e pochettes di alta qualità.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Tornare a competere al tempo del Covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice

9 novembre 2021

Venerdì 29 ottobre u.s. si è svolta, sia in presenza che in via telematica, la XXIa edizione del Convegno in materia di diritto industriale e della proprietà intellettuale organizzato dall’Università degli Studi di Parma, con la partnership, tra i vari sponsor, di INDICAM e Sprint Soluzioni Editorialiintitolato "Tornare a competere al tempo del Covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice", che ha visto nel ruolo di relatore e moderatore dell'evento il Prof. Avv. Cesare Galli, docente di diritto di industriale presso l'Ateneo parmense.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box: il sistema del "track and tracing" non è idoneo a determinare i costi effettivamente imputabili

8 novembre 2021

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che, nelle ipotesi in cui il reddito estero, per il quale si verificano le condizioni di accreditabilità in Italia delle relative imposte pagate all'estero, sia costituito da flussi lordi di fonte estera che usufruiscono dell'agevolazione Patent Box, il sistema di tracciabilità delle spese e dei redditi (c.d. "track and tracing") predisposto ai fini di tale misura agevolativa, non è idoneo a soddisfare le esigenze dell'articolo 165, comma 1, del TUIR, poiché lo stesso non garantisce un livello di accuratezza tale da permettere la rilevazione e l'imputazione dei costi effettivi, né sui singoli redditi percepiti, né sui singoli soggetti da cui provengono i redditi, in contrasto con la finalità del citato articolo.