• Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Il Cappero delle Isole Eolie conquista il riconoscimento DOP

7 maggio 2020

Con l'approvazione da parte della Commissione europea del relativo regolamento di esecuzione, un altro prodotto italiano ottiene il riconoscimento come  Denominazione di Origine Protetta (DOP): si tratta del «Cappero delle Isole Eolie».
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Identificazione dell’autore di opere composte ed utilizzo illegittimo di account altrui attraverso un software di riconoscimento facciale

5 maggio 2020

di Silvia Di Virgilio Dal punto di vista legale, quando più autori decidono di collaborare, si possono verificare due casistiche principali: le opere cosiddette "collettive" e le opere cosiddette "composte". Le opere "collettive" sono quelle in cui ciascuna parte da cui è formata l'opera resta distinta e autonoma rispetto alle altre. Ad es. un’antologia. In questo caso l’opera si compone di una somma di opere distinte.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Tutela dei diritti IP: pubblicato il report annuale dell'USTR con la review su contraffazione e pirateria

5 maggio 2020

L'Office of the United States Trade Representative (USTR) ha pubblicato, alla fine del mese di aprile, il suo rapporto annuale (2020 Special 301 Report) sull'adeguatezza e l'efficacia della protezione dei diritti di proprietà intellettuale da parte dei partner commerciali degli Stati Uniti d'America ed i risultati del riesame effettuato sui mercati noti per la contraffazione e la pirateria (2019 Review of Notorious Markets for Counterfeiting and Piracy), in cui sono segnalati i mercati online e fisici che facilitano la contraffazione dei marchi e la pirateria del copyright.
  • Farmaceutici e fitosanitari

COVID-19 ed espropriazione: dobbiamo temere per i brevetti?

5 maggio 2020

di Valentina Gazzarri Da qualche settimana a questa parte siamo stati catapultati in una situazione di emergenza che mai avremmo immaginato. Ci siamo ritrovati di colpo in una dimensione degna di uno dei migliori episodi distopici di Black Mirror. La parola COVID-19 o più comunemente CORONAVIRUS è ormai entrata prepotentemente nelle nostre vite e nel nostro linguaggio comune.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

EUIPO: ulteriore proroga delle scadenze per COVID-19

4 maggio 2020

Con una nuova decisione del direttore esecutivo, l'EUIPO ha ulteriormente prorogato tutti i termini in scadenza tra il 1° maggio 2020 e il 17 maggio 2020, prevedendone l'estensione fino al 18 maggio 2020.
  • Brevetti per invenzione

EPO: nuova proroga dei termini in risposta all'emergenza COVID-19

4 maggio 2020

Con il prolungarsi della situazione emergenziale causata dalla diffusione del virus COVID-19, l'Ufficio Europeo dei Brevetti ha ulteriormente esteso il termine fissato nella comunicazione adottata nel mese di aprile 2020, la quale prevedeva una proroga fino al 4 maggio 2020 di tutte le scadenze dell'EPO (già estensione delle precedente proroga disposta nel mese di marzo).