• Brevetti per invenzione

EPO: nuovo aggiornamento sulle misure COVID-19

12 maggio 2020

In considerazione delle interruzioni in corso causate dalla diffusione del virus COVID-19, l'Ufficio Europeo dei Brevetti ha fornito nuove indicazioni sui servizi prestati ad integrazione delle precedenti comunicazioni.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

"Nessuno può possedere la legge": il codice legislativo annotato della Georgia non è tutelato dal copyright secondo la Corte Suprema degli USA

12 maggio 2020

La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con una recente decisione emessa nei confronti dello Stato federato della Georgia, ha stabilito che le annotazioni di un codice normativo non possono essere protette da copyright se sono opera ufficiale dei legislatori statali.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Medicinali omeopatici per uso umano. La Corte di Giustizia si pronuncia sulle indicazioni relative alla posologia nel foglietto illustrativo

11 maggio 2020

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo In data 23 aprile 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nelle cause riunite C‑101/19 e C‑102/19Deutsche Homöopathie-Union DHU-Arzneimittel GmbH & Co. KG contro Bundesrepublik Deutschland, sull’interpretazione degli articoli 62 e 69 della Direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano[1], come modificata dalla Direttiva 2004/27/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004[2].
  • Farmaceutici e fitosanitari

Medicinali per uso umano: rilevanza della nozione di "cuore dell’attività inventiva" ai fini dell’individuazione dell’oggetto della protezione del brevetto di base in vigore

11 maggio 2020

Con una recente pronuncia la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata ad esaminare la questione dell’interpretazione dell’articolo 3, lettera a), del regolamento (CE) n. 469/2009 sul certificato protettivo complementare per i medicinali, e, più in particolare, del significato dell’espressione "il prodotto è protetto da un brevetto di base in vigore" contenuta in tale disposizione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Diritti IP e Covid-19: misure, strumenti e linee guida della WIPO per affrontare le nuove sfide create dalla pandemia

11 maggio 2020

L’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha adottato diverse misure come riposta alla pandemia globale da Covid-19, tra cui il lancio di nuovo strumento che tiene traccia delle modifiche apportate alle politiche sulla proprietà intellettuale (IP) dagli Stati membri della WIPO in relazione al Coronavirus.
  • Diritti d'autore - Format

Caso KIKO contro WJCON: la Cassazione ha deciso, si torna in Corte d’appello sulla concorrenza parassitaria e la liquidazione del danno

8 maggio 2020

In tema di diritto d’autore, un progetto o un’opera di arredamento di interni, nel quale ricorra una progettazione unitaria, con l’adozione di uno schema in sé definito e visivamente apprezzabile, che riveli una chiara “chiave stilistica”, di componenti organizzate e coordinate per rendere l’ambiente funzionale ed armonico, ovvero l’impronta personale dell’autore, è proteggibile quale opera dell’architettura, ai sensi dell’art. 5, n. 2, l.a. («i disegni e le opere dell’architettura»), non rilevando il requisito dell’inscindibile incorporazione degli elementi di arredo con l’immobile o il fatto che gli elementi singoli di arredo che lo costituiscano siano o meno semplici ovvero comuni e già utilizzati nel settore dell’arredamento di interni, purché si tratti di un risultato di combinazione originale, non imposto dalla volontà di dare soluzione ad un problema tecnico-funzionale da parte dell’autore.
  • Made in Italy

Made in Italy: l’ICQRF pubblica il report sui controlli nella filiera agroalimentare durante l'emergenza Covid-19

8 maggio 2020

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il report "Emergenza COVID-19: tre mesi di controlli nella filiera agroalimentare" sull'attività svolta dall'Ispettorato antifrode del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nei tre mesi di emergenza Covid-19, durante i quali non è venuto meno il controllo della regolarità della produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, per garantire, anche durante il lockdown, qualità, sicurezza ed eccellenza.