• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

L'EPO pubblica la 15ma edizione della guida alla registrazione del brevetto europeo

5 giugno 2015

La Guide for applicants dell'EPO rappresenta uno strumento utile per i titolari di brevetti e per le aziende interessate a proteggere la loro tecnologia. Fornisce uno schema della procedura necessaria per produrre in modo corretto la domanda per un brevetto europeo. Sono presenti inoltre  consigli pratici per semplificare il percorso attraverso le varie fasi.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

La Corte di Giustizia dovrà pronunciarsi sulla nozione di “comunicazione al pubblico” in un caso di trasmissione di programmi televisivi a favore di pazienti

4 giugno 2015

Il 29 maggio 2015 è stata presentata dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una domanda di pronuncia pregiudiziale (causa C-117/15), proposta dal Landgericht di Colonia (Germania), nell’ambito di una controversia che vede coinvolto un centro di riabilitazione, nei cui locali sono stati installati televisori ai quali è inviato un segnale di trasmissione rendendo così visibili i programmi televisivi ai pazienti presenti nella struttura.
  • Marchi patronimici

Il cognome è maggiormente distintivo rispetto al nome di battesimo? Sì, ma secondo il Tribunale e la Corte di Giustizia UE solo per una parte dell’Unione Europea

4 giugno 2015

Con sentenza del 3 giugno 2015 (causa T-559/13), il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto l'impugnazione proposta contro la decisione della commissione di ricorso dell’UAMI 13 agosto 2013 (R 1189/2012-2), relativa ad un procedimento di opposizione, affermando che “In assenza di elementi concreti forniti dall’UAMI sulla percezione del pubblico in tutta l’Unione, non è opportuno estendere a tutto il territorio dell’Unione l’ambito di applicazione della giurisprudenza secondo la quale, in taluni Strati membri, un cognome possiede di norma un carattere distintivo più elevato rispetto ad un nome di battesimo.”.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Respinti i ricorsi della Yoshida: non è registrabile il segno costituito da una rappresentazione bidimensionale di un manico di coltello

1 giugno 2015

Dopo un complesso iter procedimentale, il Tribunale dell’Unione Europea, con la sentenza del 21 maggio 2015 (cause riunite T-331/10 e T-RENV 416/10 RENV), ha respinto i ricorsi presentati contro le decisioni della prima commissione di ricorso dell'UAMI 20 maggio 2010 (procedimenti R 1235/2008-1 e R 1237/2008-1), relative ad un procedimento di nullità tra Pi-Design AG, Bodum Francia e Bodum Logistics A/S, da un lato, e Yoshida Metal Industry Co. Ltd, dall'altro.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

R&S: rettificato il decreto sui bandi "Agenda digitale" e "Industria sostenibile"

29 maggio 2015

Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il decreto direttoriale 28 maggio 2015, con il quale sono stati modificati gli allegati n. 12 e n. 14 del decreto 30 aprile 2015, che, con riferimento ai bandi per l’accesso agli interventi del Fondo per la crescita sostenibile per la promozione di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche (ICT) (cd. Agenda digitale), e nel settore della cd. Industria sostenibile, ha definito gli schemi delle istanze preliminari di accesso alle agevolazioni, nonché stabiliti modalità di applicazione dei criteri di valutazione e termini per la presentazione delle istanze.