• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Fotografie pubblicate su Facebook: la pubblicazione sul social network non priva l’autore dei propri diritti esclusivi

16 giugno 2015

Il 1° giugno 2015, la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Roma ha depositato la sentenza n. 12076, con la quale ha affermato, con riferimento a due fotografie pubblicate su Facebook, che la possibilità di utilizzo delle informazioni pubblicate con l’impostazione "Pubblica" sul social network non costituisce licenza generalizzata di utilizzo e di sfruttarnento dei contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuale in favore di qualunque terzo che accede alla pagina Facebook.
  • Brevetti per invenzione

Assegnati i premi per l'European Inventor Award 2015

15 giugno 2015

Più di 400 ospiti provenienti dal mondo della politica, degli affari e del mondo accademico hanno partecipato alla cerimonia di premiazione al Palais Brongniart, la storica Borsa di Parigi, lo scorso 11 giugno. Il concorso, giunto alla 10ma edizione, ha premiato gli inventori che con il loro lavoro hanno dato un contributo eccezionale allo sviluppo sociale, al progresso tecnologico e alla crescita economica.
  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

Denominazioni sociali traenti origine dallo stesso acronimo: è concorrenza sleale se la scelta mira ad ingenerare nella clientela l’idea di una continuità delle prestazioni offerte

9 giugno 2015

Nella sentenza n. 11224 depositata il 29 maggio 2015, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “ai fini della tutela della ditta o della denominazione sociale accordata dagli artt. 2564 e 2567 cod. civ., quando si deduca il pericolo di confusione per l’uso fattone da altro imprenditore, così come ai fini della tutela ex art. 2598, n. 1, cod. civ. quando tale uso integri altresì concorrenza sleale, è sufficiente che si verifichi una situazione potenzialmente pregiudizievole e, cioè, la virtuale possibilità di confusione tra le ditte e le denominazioni sociali di due imprenditori”.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Musica “creativa”, ma abusivamente derivata da altra e valutazione del danno. La Cassazione si pronuncia sul brano musicale “Casa Bianca”

9 giugno 2015

La Corte di Cassazione nella sua sentenza n. 11464 del 2015 (pubblicata il 03/06/2015) si è pronunciata in materia di valutazione del risarcimento del danno dovuto per violazione dei diritti d’autore (morali e di sfruttamento) in materia di brani musicali, nello specifico si trattava del risarcimento dovuto all’autore per l’abusivo sfruttamento del brano originale da cui è stata tratta la canzone Casa Bianca.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Direttore Generale dell'UIBM confermato come vice presidente del CDA dell'UAMI

9 giugno 2015

In occasione della 49° sessione del consiglio di amministrazione dell’UAMI ad Alicante, cui hanno partecipato i capi delegazione dei 28 Stati membri UE, Loredana Gulino, direttore generale dell’UIBM, è stata confermata vice presidente del CDA dell’UAMI, posizione che ricopre dal novembre 2012, con una decisione votata a larga maggioranza.
  • Marchi registrati

Per la Cassazione Milan, Inter e Coppa UEFA sono marchi notori verso i quali è sufficiente la sola attitudine della falsificazione, anche imperfetta e parziale, ad ingenerare confusione nel pubblico

8 giugno 2015

Con la sentenza n. 23982 depositata il 4 giugno 2015, la Cassazione penale ha affermato che, ai fini dell’integrazione del reato di contraffazione di cui all’art. 474 cod. pen., “è sufficiente anche la sola attitudine della falsificazione, anche imperfetta e parziale, ad ingenerare confusione, con riferimento non solo al momento dell'acquisto, ma anche a quello della successiva utilizzazione del prodotto contraddistinto dal marchio contraffatto”.