• Diritti d'autore - Giornali e riviste

Secondo l’Avvocato Generale il sito web di un giornale contenente elementi audiovisivi non è un servizio di media audiovisivo nel diritto dell'Unione Europea

6 luglio 2015

ll 1° luglio 2015, Maciej Szpunar, Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-347/14, affrontando il problema della definizione del servizio di media audiovisivo nel contesto di internet, problema che quando viene affrontato sul piano giuridico suscita non poche difficolta nel ricercare nozioni che siano abbastanza precise, ma, al contempo, sufficientemente ampie.
  • Marchi registrati

“Mano Portafortuna” di Napoli: secondo il Tribunale UE, nell'applicare la normativa nazionale italiana, l'UAMI non ha esercitato correttamente i suoi poteri di indagine

4 luglio 2015

Con la sentenza del 30 giugno 2015 (causa T-404/10 RENV), il Tribunale dell’Unione Europea ha annullato la decisione della prima commissione di ricorso dell’UAMI del 9 giugno 2010 (procedimento R 1028/2009-1), riguardante il divieto di utilizzazione di un marchio in forza di un altro diritto anteriore - nella fattispecie un diritto d’autore - esaminando la questione relativa al potere di valutazione da parte dell’UAMI della sussistenza dei fatti dedotti e del valore probatorio degli elementi prodotti nella causa.
  • Marchi registrati

Coesistenza pacifica di marchi: è necessaria la prova dell’insussistenza di un rischio di confusione nella mente del pubblico di riferimento

2 luglio 2015

Con la sentenza del 30 giugno 2015 (causa T-489/13), il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto il ricorso proposto contro la decisione della quarta commissione di ricorso dell’UAMI del 9 luglio 2013 (procedimento R 1190/2011-4), relativa ad un procedimento di dichiarazione di nullità tra l’Aldi Einkauf GmbH & Co. OHG e La Rioja Alta SA, soffermandosi sulla questione della coesistenza pacifica dei marchi in conflitto.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Plagio limitato a singole parti dell’opera e risarcimento del danno: la parola alla Cassazione sul caso “Gomorra”

2 luglio 2015

Con la sentenza n. 12314, depositata lo scorso 15 giugno, la Suprema Corte conferma la propria giurisprudenza in materia di plagio parziale, ribadendo con vigore quanto già in precedenza affermato in relazione alla ravvisabilità della violazione del diritto di esclusiva autoriale anche a fronte di un’attività plagiaria limitata a singole e specifiche parti dell’opera.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La Commissione UE promuove un'indagine sulla protezione del disegno industriale in Europa

1 luglio 2015

La Queen Mary University di Londra, insieme a Time Lex, Spark e Indigov, ha avviato, per conto della Commissione UE, un'indagine conoscitiva sulla protezione del disegno industriale in Europa che si propone di raccogliere i punti di vista delle varie parti interessate, allo scopo di analizzare le diverse esperienze in materia di protezione dei disegni e modelli nei rispettivi campi di attività.