In data odierna e domani, l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) riceverà una delegazione di esperti di ricerca di immagine del “Patent Office” cinese (SIPO- State Intellectual Property Office of the People's Republic of China).
Il Ministero della politiche agricole alimentari e forestali, con comunicato pubblicato nella G.U. n. 138 del 14 giugno 2013, rende noto che nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea - serie C n. 155 del 1° giugno 2013, a norma dell'art. 50, paragrafo 2, lett. a) del Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, è stata pubblicata la domanda di registrazione quale Indicazione Geografica Protetta, presentata dalla Repubblica Ceca ai sensi dell'art. 49 del Reg. (UE) n. 1151/2012, per il prodotto entrante nella categoria «Prodotti di panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria» - «VALAŠSKÝ FRGAL».
L’UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) informa che l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale è ora online sul proprio sito.
Con decisione 10 giugno 2013, n. 2013/285/UE (pubblicata in G.U.U.E. 14 giugno 2013, n. L 162), l'Unione europea ha esposto la sua posizione in seno al Consiglio dell’Organizzazione mondiale del commercio per quanto riguarda la richiesta di proroga del periodo di transizione di cui all’art. 66, paragrafo 1, dell’accordo TRIPS, per i Paesi membri meno avanzati (PMA).
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha affermato oggi, in una attesa sentenza, che il Dna umano non puo' essere brevettato, prendendo infine una posizione opposta all'orientamento che per anni ha tenuto su questo aspetto rilevante della ricerca scientifica e della proprietà industriale.
Nel pomeriggio di ieri mercoledì 12 giugno, si è svolto a Terni un evento organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed Umbria Innovazione avente ad oggetto il tema della proprietà industriale.
Con decisione del 10 giugno 2013, n. 2013/275/UE del Consiglio dell'Unione europea (pubblicata in G.U.U.E. 12 giugno 2013, n. L 160), è stata autorizzata a nome dell'Unione europea la firma, con riserva della conclusione, del Trattato adottato a Pechino il 24 giugno 2012 dalla conferenza diplomatica sulla protezione delle interpretazioni ed esecuzioni audiovisive.