• Invenzioni dei dipendenti

Il diritto a conseguire l’equo premio per il lavoratore dipendente: tra brevettabilità e regime di segretezza industriale

23 gennaio 2023

di Marta Miccichè Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle invenzioni del lavoratore dipendente. In tale pronuncia i Giudici di legittimità hanno ricordato i tratti distintivi della invenzione di servizio e della invenzione di azienda e precisato le condizioni al verificarsi delle quali sorge, in capo al lavoratore, il diritto a conseguire l’equo premio ai sensi dell’art. 64, comma secondo, cod. prop. ind..
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Nuovo Patent Box: l'Agenzia delle Entrate avvia la consultazione pubblica sulla bozza di circolare e lo schema di provvedimento

23 gennaio 2023

L'Agenzia delle Entrate, il 17 gennaio 2023, ha aperto la consultazione pubblica sulla bozza di circolare recante i chiarimenti sul nuovo regime Patent Box introdotto dal Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 (convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2021, n. 215), e sullo schema di Provvedimento recante alcune modifiche al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 15 febbraio 2022, che la bozza di circolare già recepisce.
PLUS
  • Brevetti per invenzione

Con l’introduzione del procedimento amministrativo di nullità e decadenza dei marchi e la ripresentazione del DDL di riforma del CPI, il bilancio 2022 della proprietà intellettuale in Italia si chiude in positivo

17 gennaio 2023

di Cesare Galli Pur tra luci ed ombre, anche nel corso del 2022 l'Italia ha ulteriormente rafforzato le sue eccellenze nella tutela dei diritti della proprietà intellettuale, sia sotto il profilo dell'introduzione di nuovi strumenti normativi a disposizione delle imprese, sia in quello della diffusione delle best practices di attuazione delle norme nella giurisprudenza.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Marchio tridimensionale: la notorietà del fuoristrada “Defender Land Rover” non comporta la sussistenza della capacità distintiva del segno costituito dalla sua forma

17 gennaio 2023

Il Tribunale di Roma ha trattato un caso incentrato sulla validità della registrazione della forma di un noto fuoristrada della "Jaguar Land Rover", denominato “Defender”, come marchio tridimensionale o di forma e, al fine di decidere sulla questione controversa, ha ritenuto passaggio imprescidibile determinare se sussistono impedimenti assoluti alla registrazione della forma come marchio ex art. 9 c.p.i. e se il marchio in contestazione è dotato di capacità distintiva, originaria o acquisita con il "secondary meaning".