Lo scorso 18 ottobre il Senato ha definitivamente approvato, ma non ancora pubblicato, la ratifica e l'esecuzione dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, con con 161 voti a favore, 30 contrari e 7 astensioni.
La Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo ad una controversia in materia di invenzioni in azienda, a seguito dell’azione promossa per il riconoscimento del diritto all'equo premio ex art. 64 del codice della proprietà industriale, relativamente ad alcune invenzioni industriali derivanti dall'attività di un’équipe di ricercatori, di cui l’attore era direttore scientifico.
ROBERTO CAMILLI, FABIAN NIEMANN, BENOIT VAN ASBROECK
Il 22 settembre 2016, la Corte di Giustizia Europea ha emesso una sentenza riguardante la normativa italiana sull'equo compenso per la copia privata trattenuto sull'acquisto di supporti e memorie informatiche, stabilendo la illiceità di tale compenso laddove applicata ai prodotti e supporti acquistati per uso professionale (ECLI:EU: C:2016:717).
Sono stati resi noti, nella giornata di ieri, i finalisti dei premi DesignEuropa per le categorie Industria e Imprese piccole ed emergenti, unitamente al vincitore del premio alla carriera. Oltre al premio a Giorgetto Giugiaro, quattro aziende italiane sono state incluse nella rosa dei finalisti.
Nel contesto dell'iniziativa "Legiferare meglio", la Commissione UE ha pubblicato i seguenti provvedimenti, invitando cittadini e imprese dell'Unione ad esprimersi sui contenuti delle bozze in oggetto.
A partire da oggi, 17 ottobre, l'Istituto Nazionale per la Proprietà Intellettuale del Brasile (INPI) ha reso disponibili i suoi disegni e modelli per lo strumento di ricerca DesignView.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2016 è stato pubblicato il decreto 4 agosto 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico con il quale è disposta l'attribuzione di risorse alla sezione del Fondo per la crescita sostenibile relativa alla promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la prosecuzione degli interventi di cui aldecreto ministeriale 1° aprile 2015.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto il differimento del termine per presentare la domanda di accesso al Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRIdi cui ai decreti 15 ottobre 2014, il primo recante “Intervento del Fondo per la crescita sostenibile in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche e per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana”, ed il secondo recante “Intervento del Fondo per la crescita sostenibile in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’«industria sostenibile»”