• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Riuniti in Cina per i meeting annuali il TM5 e l'ID5

4 novembre 2016

A cavallo dello scorso week-end si sono svolti gli annuali incontri dei cinque maggiori uffici marchi (TM5) e dei cinque maggiori uffici per i disegni o modelli (ID5). In entrambi, insieme all'EUIPO in rappresentanza dell'Europa, erano presenti l'USPTO (USA), il JPO (Giappone), il KIPO (Corea del sud) e il SIPO (Cina).
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Pubblicato in G.U. l'elenco degli autori che non hanno rivendicato il diritto di seguito

1 novembre 2016

Nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre 2016, la S.I.A.E., con comunicato, ha pubblicato, ai sensi dell'ex art. 47 del Regolamento per l'esecuzione della legge n. 633 del 1941, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 2007, l'elenco semestrale degli autori per i quali non è stato ancora rivendicato il diritto di seguito e/o le cui posizioni non sono ancora perfezionate.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Tribunale UE non può annullare o riformare una decisione dell’EUIPO per motivi sorti dopo la sua pronuncia

31 ottobre 2016

La Corte di Giustizia UE respinge l’impugnazione proposta contro la sentenza del Tribunale ribadendo il principio secondo cui il Tribunale dell'Unione Europea può annullare o riformare la decisione di una commissione di ricorso dell’EUIPO solo "per incompetenza, per violazione di norme che prescrivono una determinata forma, per violazione del trattato, del regolamento o di qualsiasi regola di diritto relativa alla loro applicazione o per sviamento di potere".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Con la ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti arrivano anche le modifiche al Codice di proprietà industriale

28 ottobre 2016

Con l’approvazione in via definitiva del 18 ottobre 2016, da parte del Senato, del disegno di legge n. 2524 (già approvato dalla Camera dei deputati il 14 settembre 2016), recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti (Bruxelles, 19 febbraio 2013), sono passate al vaglio delle due Camere alcune modifiche di rilievo al Codice di proprietà industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30).
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Il Tribunale di Roma stabilisce che le eccezioni previste dal diritto d’autore per i servizi di cronaca e di critica non si applicano ai programmi di intrattenimento televisivo

28 ottobre 2016

ELEONORA ROSATI - University of Southampton Law School Le eccezioni previste dalla legge italiana sul diritto d’autore, per i servizi di cronaca e di critica (rispettivamente, gli artt. 65 e 70 della legge italiana sul diritto d’autore), possono trovare applicazione al fine di riprodurre e rendere disponibili sui siti web di quotidiani gli estratti di programmi televisivi che sono di mero intrattenimento (es Il Grande Fratello)? Secondo il Tribunale di Roma la risposta è …. NO.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Illecito usurpativo smascherato dai refusi presenti nel testo della traduzione

28 ottobre 2016

Alla traduzione, in quanto opera derivata autonoma, è riconosciuta la tutela autorale con attribuzione al suo autore del diritto esclusivo morale e di utilizzazione economica dell'opera. L’usurpazione del lavoro altrui risulta, nel caso di traduzioni a confronto, dalla sovrapposizione testuale e dalla riproduzione dei medesimi refusi ed errori nei testi.  Ai fini dell’integrazione del reato non rileva il fatto che il testo usurpato, in realtà, non sia mai stato pubblicato.