• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Visualizzazione abusiva mediante collegamenti ipertestuali di fotografie realizzate per la rivista Playboy: il parere dell’Avvocato Generale UE

7 aprile 2016

Secondo l'Avvocato Generale UE i collegamenti ipertestuali collocati su un sito internet, i quali rimandano ad opere protette dal diritto d’autore liberamente accessibili su un altro sito, non possano essere qualificati come un “atto di comunicazione” ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva n. 2001/29, dal momento che l’intervento del gestore del sito che colloca il collegamento ipertestuale non è indispensabile per mettere le opere in questione a disposizione degli internauti. Pertanto, in tali casi, l’inserimento del collegamento ipertestuale non costituisce di per sé una violazione del diritto d’autore.
  • Marchi registrati

Il Tribunale di Milano sancisce la nullità del marchio italiano “logo vacchetta”

7 aprile 2016

Nel corso dell’anno 2009 alcune associazioni di categoria francesi operanti nel settore del calzaturiero e della pelletteria in generale, instauravano presso il Tribunale di Milano, Sezione Impresa, una causa di merito volta ad ottenere la declaratoria di nullità e/o decadenza dei marchi di titolarità della associazione UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria (di seguito UNIC).
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Idea ed espressione nel diritto d’autore: dal caso “Baker v. Selden” alla recente sentenza sul “Metodo Terzi”

4 aprile 2016

di Roberta Mongillo 1. – In riferimento alla distinzione tra idea ed espressione creativa della stessa, nella dottrina spagnola[1]  viene narrato un significativo aneddoto relativo a Billy Wilder, «virtuoso y polifacético director de cine y guionista de la industria hollywoodiense», che era solito tenere un piccolo quaderno per appuntare le idee che gli venivano in mente durante la notte.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Violazione del marchio Ferrari mediante esposizione e vendita di una falsa GTO degli anni '60: la pronuncia della Cassazione

4 aprile 2016

La Corte di Cassazione ha chiarito che la violazione di un valido titolo di proprietà industriale sanzionata dall’art. 517-ter cod. pen. non consiste soltanto “nella fabbricazione di merci realizzata carpendo l'idea originale insita nel titolo di proprietà industriale”, ma pure “nell’imitazione dei prodotti protetti dalla privativa anche utilizzando segni distintivi autentici (giacché altrimenti si verserebbe nella diversa ipotesi contemplata dall'art. 517 cod. pen.)”.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bando R&S - Intervento del Fondo crescita sostenibile: indicazioni in merito alla rappresentazione delle spese generali

3 aprile 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni in merito alla rappresentazione delle spese generali relative all'intervento del Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici del Programma Horizon 2020 (“Orizzonte 2020”), di cui al decreto ministeriale 20 giugno 2013.