• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

MISE: modello di comunicazione per credito d’imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica

29 ottobre 2021

Il Ministero dello Sviluppo economico ha recentemente approvato il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, attività di innovazione tecnologica e attività di design e ideazione estetica, di cui ai commi 200, 201 e 202, dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, così come definite dal decreto 26 maggio 2020 del Ministero dello sviluppo economico.
  • Marchi registrati

E’ possibile invalidare un marchio per la contraffazione di un segno anteriore non registrato ma commercialmente ben avviato? La risposta alla Intellectual Property Court britannica

26 ottobre 2021

In un contenzioso instaurato dinanzi alla Intellectual Property Enterprise Court o IPEC (Corte delle Imprese della proprietà intellettuale) del Regno Unito è stata affrontata una questione di contraffazione di segni distintivi, in un settore merceologico molto particolare legato all’erogazione di servizi spiritualistici, per accertare se è possibile tutelare un segno non registrato quando è legato ad un avviamento commerciale significativo ed invalidare, di conseguenza, la registrazione di marchi identici posteriori.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Chiarimenti dal MISE sull'esercizio temporaneo ed occasionale in Italia della professione di consulente in PI e di avvocato dinanzi all’UIBM

26 ottobre 2021

Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato la revisione dei requisiti documentali necessari al consulente in proprietà industriale o all’avvocato, già abilitato in altri Stati membri dell'Unione Europea, per presentare la domanda di autorizzazione ad operare in Italia, dinanzi all’Ufficio italiano brevetti e marchi, a titolo temporaneo e occasionale.
  • Varietà vegetali

Privativa comunitaria per varietà vegetali: la CGUE si pronuncia sull'individuazione del dies a quo del termine di prescrizione

25 ottobre 2021

di Martina Mazzei La Corte di Giustizia, in una recentissima sentenza resa in sede di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE, ha fornito la corretta interpretazione dell'art. 96 del regolamento n. 2100/94/CE in tema di privativa comunitaria per ritrovati vegetali e, in particolare, sull'identificazione del dies a quo del termine di prescrizione dei ricorsi di cui agli artt 94 e 95.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Tutela delle opere di design: criteri di risarcibilità del danno

25 ottobre 2021

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione, in un caso relativo alla responsabilità solidale di una pluralità di società per la produzione e commercializzazione di prodotti dotati di forme analoghe a quelle del letto “Nathalie” ideato dall'arch. Magistretti, in violazione del diritto d'autore ex art. 2, L. n. 633/1941, si è soffermata sui criteri di risarcimento del danno ai sensi dell'art. 158 della legge sul diritto d'autore.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Nuovo studio EPO: i dati sui brevetti evidenziano che Europa e Stati Uniti guidano l'innovazione nel riciclaggio della plastica

25 ottobre 2021

L'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha pubblicato un recente studio intitolato “Patents for tomorrow’s plastics. Global innovation trends in recycling, circular design and alternative sources” (“Brevetti per la plastica di domani: tendenze dell'innovazione globale nel riciclo, design circolare e fonti alternative, famiglie di brevetti internazionali (IPF) di alto valore”), nel quale viene presentata un'analisi completa delle tendenze dell'innovazione nel periodo 2010-2019 che stanno conducendo la transizione verso un'economia circolare per la plastica, mostrando come, da una prospettiva globale, l'Europa e gli Stati Uniti guidano l'innovazione nel riciclaggio della plastica e nelle tecnologie plastiche alternative.