• Disegni e modelli

Assegnati i premi DesignEuropa 2016 al design d’eccellenza

30 novembre 2016

Oggi a Milano sono stati assegnati i premi DesignEuropa, organizzati dall’EUIPO in collaborazione con l’UIBM, per le opere di design d’eccellenza ai titolari di disegni e modelli comunitari registrati, il titolo di proprietà intellettuale unitario valido in tutti i 28 Stati membri dell’UE.
  • Studi, report e ricerche sulla Proprietà intellettuale

Il nuovo rapporto WIPO "World Intellectual Property Indicators"

28 novembre 2016

E’ stata pubblicata dalla WIPO l’edizione 2016 "World Intellectual Property Indicators" che fornisce un quadro completo delle attività IP in tutto il mondo sulla base di statistiche provenienti dagli uffici nazionali e regionali, dalla WIPO e dalla Banca mondiale. 
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Merce contraffatta proveniente dall'estero acquistata online: dove deve ritenersi commesso il reato ?

28 novembre 2016

La Corte di Cassazione, con riferimento ad un caso di acquisto online di merce contraffatta proveniente dall'estero e alla possibilità di procedere in Italia per il reato di ricettazione, ha ricordato il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui deve ritenersi commesso nel territorio dello Stato italiano, sebbene in parte avvenuto all'estero, il reato la cui condotta, anche omissiva, sia stata commessa pur in minima parte in Italia.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Il Testo Unico del Vino è legge

28 novembre 2016

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, con l'approvazione definitiva di oggi alla Camera dei Deputati, il Testo unico del vino è legge.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Imitazione servile: se l’involucro dei prodotti è trasparente, il diverso packaging utilizzato non esclude l’illecito confusorio

25 novembre 2016

L’ormai diffuso fenomeno del cd. look-alike, ossia di prodotti che ne imitano altri, notori, anche senza esserne delle contraffazioni, richiamandoli per aspetto esteriore, ed in particolare per il packaging, e venduti ad un prezzo inferiore, con conseguente danno per il primo produttore, è stato oggetto di un’interessante decisione del Tribunale di  Milano.
  • Marchi registrati

Il disegno sulle suole delle Birkenstock non è idoneo ad individuarne l'origine commerciale: è confondibile con l'aspetto dei prodotti

22 novembre 2016

Il Tribunale UE ha accolto soltanto in minima parte la richiesta di estensione di protezione del marchio internazionale nell’Unione europea avanzata dalla Birkenstock, l’azienda tedesca famosa per la produzione di plantari sagomati, che in sostanza riproduce il motivo di superficie applicato in rilievo sulla suola delle calzature.