PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Danni e costi legali nelle questioni della PI: tendenze recenti della giurisprudenza

18 novembre 2016

di Cesare Galli A seguito dell’applicazione della Direttiva Europea sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale ({modal /629|title=DIRETTIVA 29 APRILE 2004, N. 2004/48/CE|width=60%|height=60%}2004/48/CE{/modal}) del 2006, la legge Italiana ha stabilito una regola generale per il calcolo dei danni nelle materie della PI, inserita nell’{modal /7731|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 125|width=60%|height=60%}articolo 125{/modal} del Codice di proprietà industriale. Questa regola si applica alla violazione di tutti i diritti di PI, ad eccezione dei diritti di autore, le cui regole sono inserite nell’{modal /7732|title=LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE - ART. 158|width=60%|height=60%}articolo 158{/modal} della legge sui diritti d’autore, che si differenzia dall’{modal /7731|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 125|width=60%|height=60%}articolo 125{/modal}, ma è stata similmente interpretata.
  • Marchi registrati

Il Marchio “CHIARA FERRAGNI” rigettato dall’EUIPO, ma anche l'EUIPO può sbagliare

17 novembre 2016

VALENTINA GAZZARRI Supponiamo di essere la fashion blogger più pagata al mondo, l’unica italiana inserita nella lista di Forbes degli “under 30 Europe” più influenti a livello internazionale; supponiamo anche di aver fatto del proprio nome un marchio dal valore inestimabile (nel solo 2014, la ragazza ha fatturato 8 milioni di dollari. Fonte Corriere della Sera 28.09.2015 edizione online): qual è la sensazione, secondo voi, nel vedersi rigettare la domanda di registrazione del proprio marchio patronimico per l’Unione Europea e, per giunta, per i prodotti di punta della propria collezione? Non delle migliori, c’è da scommetterci.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Credito d'imposta R&S: l'Amministrazione finanziaria analizza le novità del disegno di legge di Bilancio 2017

15 novembre 2016

Il 7 novembre 2016 si è svolta l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sul disegno di legge di "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019", presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato.