• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Credito d'imposta R&S: l'Amministrazione finanziaria analizza le novità del disegno di legge di Bilancio 2017

15 novembre 2016

Il 7 novembre 2016 si è svolta l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sul disegno di legge di "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019", presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato.
PLUS
  • Marchi patronimici

Il cog-nome come marchio. Quando gli elementi differenzianti possono permettere la registrazione di un marchio patronimico identico a quello già registrato

15 novembre 2016

di Annalisa Spedicato Le origini dell’uso patronimico come segno distintivo di un’attività economica, ovvero, l’utilizzo del proprio cog-nome per identificare la propria attività commerciale, si perde nella notte dei tempi. Probabilmente esso è stato una delle prime forme di marchio, impiegato, sin da epoche lontane, da artigiani e commercianti, per denominare botteghe, laboratori, sartorie, osterie, locande, ecc.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Assegnato il marchio IGP all'Anguria Reggiana

15 novembre 2016

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione recante l'iscrizione come IGP dell’Anguria Reggiana nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, come prodotto della classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati di cui all'allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Prosegue la lunga guerra tra Esselunga e Coop rosse: il libro “Falce e Carrello” torna in Corte d'appello

14 novembre 2016

Ai fini della configurabilità della concorrenza sleale per denigrazione, le notizie e gli apprezzamenti diffusi tra il pubblico non debbono necessariamente riguardare i prodotti dell'impresa concorrente ma possono avere ad oggetto anche circostanze od opinioni inerenti in generale l'attività di quest'ultima, la sua organizzazione o il modo di agire dell'imprenditore nell'ambito professionale, la cui conoscenza da parte dei terzi risulti comunque idonea a ripercuotersi negativamente sulla considerazione di cui l'impresa gode presso i consumatori.
  • Marchi registrati

Principio di unitarietà del marchio UE e portata territoriale del divieto di prosecuzione degli atti in contraffazione

14 novembre 2016

ILARIA GARGIULO La Corte di Giustizia UE, in data 22 settembre 2016, si è pronunciata su una questione pregiudiziale concernente il rapporto tra il carattere unitario del marchio dell’Unione Europea e la portata territoriale dell’inibitoria e delle altre sanzioni contro la contraffazione del marchio, nel caso in cui questa venga accertata solo in una parte del territorio dell’Unione.
  • Marchi registrati

Unione europea e Italia allineate in materia di protezione dei marchi rinomati

11 novembre 2016

VINCENZO MELILLI - ALESSANDRO MANNINI Le legislazioni e i tribunali dell'UE stanno prestando maggiore attenzione allo sfruttamento dell'avviamento associato ai marchi d'impresa famosi e rinomati da parte di terzi, soprattutto in ragione dell'aumento dei tentativi di beneficiarne a titolo gratuito. Questo tema è oggetto di particolare preoccupazione in Italia, patria di alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo nel campo della moda e del design.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Corte di Giustizia salva l’eccezione di prestito pubblico nel caso di e-book reso disponibile da una biblioteca purchè la fonte della copia non sia illegale

10 novembre 2016

Secondo la Corte di Giustizia "il prestito di un libro elettronico (e-book) può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale. In tale situazione è applicabile l’eccezione di prestito pubblico, che prevede, in particolare, un’equa remunerazione degli autori".