PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Conoscere e riconoscere l’identità delle forme nella proprietà intellettuale

10 marzo 2017

di Stefano Sandri Il presente studio nasce dalla premessa che le forme con cui si esprimono le creazioni immateriali considerate nei titoli della Proprietà Intellettuale (marchi, brevetti, design, opere d’autore ed altri ancora) debbono essere, come fatti d’impresa,  riconoscibili  e riconosciute da parte del pubblico dei consumatori al quale sono destinate. Il riconoscimento delle forme non è peraltro possibile se queste non assumono una loro identità significante e siano quindi percepibili come tali. Del presente articolo è in corso la traduzione in cinese della versione aggiornata da parte dell’Università di Pechino che le ha attribuito “alto valore accademico”. [1]
  • Brevetti per invenzione

Brevettabilità del broccolo ottenuto con metodi naturali? Il Consiglio UE concorda con il “no” della Commissione europea

8 marzo 2017

Il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso il suo favore per la comunicazione della Commissione del 3 novembre 2016 "relativa a determinati articoli della direttiva 98/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 1998, sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche", nella quale la Commissione ha affermato che le piante e gli animali che si ottengono per mezzo di allevamento "essenzialmente biologico" non sono brevettabili
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Diritto d’autore e accesso ai servizi di diffusione via cavo: secondo la Corte di Giustizia prevale l'esigenza di armonizzazione

6 marzo 2017

La Corte di Giustizia si è pronunciata in merito ad una questione pregiudiziale sollevata nell’ambito di una controversia che vede coinvolte talune emittenti televisive commerciali, le quali sostengono che i fornitori di un servizio di ritrasmissione, che consente ai suoi utenti di ricevere gratuitamente "in diretta" mediante un flusso internet (detto "live streaming") programmi televisivi, violano i diritti d’autore da esse detenuti sulle proprie trasmissioni televisive.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Attuazione della direttiva UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e Legge di delegazione europea 2016: arriva l'approvazione del Governo

6 marzo 2017

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 3 marzo 2017, ha approvato il provvedimento di attuazione della direttiva europea sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, nonché il disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2016).
PLUS
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Sulla inclusione del marchio registrato e del marchio di fatto nel Patent Box

6 marzo 2017

di Flavia Guerrieri Il Patent Box è un regime agevolativo di matrice internazionale, ideato e promosso in sede OCSE nell’ambito del Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) al fine di incentivare da un lato  l’innovazione nelle piccole, medie e grandi imprese (tramite la creazione e la valorizzazione dei beni immateriali, impiegati nell’ambito delle attività caratteristiche delle imprese degli Stati Membri), dall’altro per stimolare l’armonizzazione dei regimi fiscali nazionali, onde evitare pericolosi meccanismi di delocalizzazione delle risorse immateriali verso i Paesi a fiscalità meno severa.