In una recente sentenza del Tribunale dell'Unione Europea è stato affrontato un caso riguardante la validità del design comunitario relativo ad un modello di calzature, a seguito del ricorso proposto da Puma SE.
La sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale ordinario di Milano si è recentemente pronunciata sull'uso abusivo di un software in violazione dell'art. 64 bis LDA (legge sul diritto d'autore).
L'Osservatorio europeo ospitato dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha annunciato lo sviluppo di un nuovo strumento sul web denominato "Anti-Counterfeiting and Anti-piracy Technology Guide" allo scopo di fornire informazioni sulle possibili soluzioni per contrastare la contraffazione e la pirateria.
Nella Gazzetta Ufficiale 6 giugno 2024, n. 131, è stato pubblicato il decreto interministeriale dei Ministri Lollobrigida, Urso e Schillaci, sulla proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti.
di Nicole Tagliazucchi
Una nuova causa è stata incardinata negli Stati Uniti contro il colosso del fast fashion cinese. Più in particolare, l’azione è stata promossa nei confronti di alcune società riconducibili alla tentacolare holding di Shein: Roadget Business Pte., Ltd., Shein Distribution Corporation, Shein Technology LLC, Shein US Services, LLC..
La Camera Avvocati Industrialisti ha espresso la propria preoccupazione per la situazione delle Sezioni specializzate in materia d'impresa, che gestiscono controversie di proprietà industriale ed intellettuale, materia che ha un ruolo economico strategico, con l’Italia seconda in Europa per il contenzioso su brevetti e design e prima per segreti commerciali e concorrenza sleale.
La sezione specializzata in materia d'impresa della Corte d'Appello di Venezia si è pronunciata in tema di coesistenza tra marchi, soffermandosi ad analizzare i presupposti per l'applicazione del principio di "preclusione per coesistenza".
La sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Palermo si è pronunciata in tema di risoluzione del contratto di edizione per inadempimento contrattuale, avente ad oggetto la pubblicazione di un libro che ha partecipato ad un importante concorso letterario vincendo il relativo premio, a seguito del diniego da parte dell'autore dell'opera all’autorizzazione della stampa.