• Farmaceutici e fitosanitari

Medicinali per uso umano. L’AG Emiliou si pronuncia sui criteri per la valutazione delle condizioni di rilascio di un CPC

1 luglio 2024

di Marco Stillo In data 6 giugno 2024, l’Avvocato Generale Emiliou ha presentato le sue conclusioni nella cause riunite C-119/22 e C-149/22Teva BV e Teva Finland Oy contro Merck Sharp & Dohme Corp. e Merck Sharp & Dohme Corp. contro Clonmel Healthcare Limited, sulle condizioni per il rilascio di un certificato protettivo complementare (CPC) per i medicinali di cui all’articolo 3 del Regolamento (CE) n. 469/2009[1].
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

La forma dei fari di un’automobile può essere percepita dal pubblico di riferimento come un'indicazione di origine commerciale del prodotto?

1 luglio 2024

Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato in merito ad una controversia riguardante la domanda di registrazione di un marchio tridimensionale presentata da Volvo Personvagnar AB dinanzi all’EUIPO. Il marchio richiesto rappresenta la forma di un faro anteriore per veicoli.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Investimenti in "intangible assets": fondamentale la loro misurazione per formulare politiche economiche che possono promuovere la crescita

1 luglio 2024

Gli investimenti in “intangible assets” sono cresciuti tre volte più velocemente rispetto agli investimenti in asset fisici tra il 2008 e il 2023, rivelando una notevole resilienza durante le crisi economiche, come la crisi finanziaria del 2008-2010 e la pandemia di COVID-19.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain e proprietà intellettuale: l’EUIPO presenta il prodotto relativo al progetto EBSI-ELSA

1 luglio 2024

L’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha rilasciato il prodotto frutto dello sviluppo del sistema EBSI-ELSA, una soluzione tecnologica che utilizza un approccio open-source basata su blockchain volta a collegare tutte le parti interessate e le loro infrastrutture per garantire l'autenticità del prodotto lungo l'intera catena di approvvigionamento, con l'obiettivo di rafforzare gli strumenti a disposizione nella lotta alla contraffazione.
PLUS
  • Brevetti per invenzione

Brevetto per invenzione di AI. Ecco perché (ancora) non siamo pronti

25 giugno 2024

​di Annalisa Spedicato L’Ufficio Marchi e Brevetti americano, quello europeo, quello australiano ed anche il Regno Unito hanno detto “NO”. Una macchina (almeno per ora) non può ottenere un brevetto per invenzione, perché il brevetto, secondo le norme, può essere concesso solo ad una persona fisica.
  • Marchi di fatto

Marchio di fatto raffigurante il “Colosseo e la Croce”: è tutelabile in considerazione della funzione distintiva che assolve in concreto per effetto della sua notorietà presso il pubblico

25 giugno 2024

Il Tribunale di Roma di recente si è occupato del caso riguardante il marchio di fatto raffigurante il "Colosseo e la croce”, storicamente utilizzato dalla Comunità di frati Trappisti per contrassegnare prodotti di cioccolato, ma successivamente ceduto ad una società, che dapprima ha proposto ricorso cautelare e poi ha azionato il giudizio di merito per inibire alla Comunità medesima la commercializzazione di prodotti appartenenti allo stesso settore merceologico e contraddistinti da marchi registrati. Il Tribunale ha riconosciuto che il segno in questione costituisce un marchio di fatto tutelabile ai sensi del Codice della proprietà industriale in considerazione della funzione distintiva, che assolve in concreto per effetto della sua notorietà presso il pubblico.