• Invenzioni biotecnologiche e biodiversità

Approvata in via definitiva dalla Camera la legge per la tutela della biodiversità nel settore agroalimentare

20 novembre 2015

Come da comunicato del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il 19 novembre 2015 la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge A.C. 348-B per la tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Il provvedimento istituisce un sistema nazionale di tutela e di valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare. 
  • Invenzioni dei dipendenti

Invenzioni del lavoratore: il Tribunale di Milano decide sul diritto all’equo premio

19 novembre 2015

Con la sentenza n. 12048, depositata il 28 ottobre 2015, il Tribunale di Milano, nell’esaminare una fattispecie riguardante il diritto del lavoratore a conseguire l’equo premio dal proprio datore di lavoro in relazione ad un’invenzione da lui realizzata, ha sviluppato interessanti osservazioni in merito alla titolarità del diritto all’equo premio, alla sua prescrizione ed alla eventuale rinuncia.
  • Disegni e modelli

Opere di design: come rilevare la presenza del “valore artistico” per ottenere tutela dal diritto d’autore?

19 novembre 2015

La legge n. 633/41 all’art. 2 comma 1 n. 10 relativamente alla protezione attraverso la legge sul diritto d’autore delle opere di disegno industriale (industrial design) stabilisce che “In particolare sono comprese nella protezione … 10) le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico”. Nella recente pronuncia n. 23292/2015 del 13 novembre 2015, la Cassazione è tornata ad esprimersi sui concetti di carattere creativo e valore artistico di un’opera di design.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Illecito il servizio di registrazione video da remoto non autorizzato di programmi televisivi

17 novembre 2015

Il Tribunale di Torino - a seguito del ricorso cautelare presentato da R.T.I. s.p.a. -  con ordinanza del 2 novembre, ha inibito e vietato alla società londinese VCast Limited LTD l’attività di videoregistrazione da remoto di programmi televisivi. La piattaforma digitale “VCast” fornisce  infatti - sia via web sia tramite application - servizi di videoregistrazione da remoto di programmi televisivi.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bando per la concessione di agevolazioni per il design a favore di micro imprese e PMI: ulteriori precisazioni ministeriali

17 novembre 2015

L'UIBM ha pubblicato la circolare n. 597 del 10 novembre 2015, con la quale il Ministero dello sviluppo economico ha fornito, facendo seguito alle circolari n. 593 del 23 aprile 2015 e n. 595 del 24 luglio 2015, ulteriori precisazioni in ordine alle procedure definite dal "Bando per la concessione di agevolazioni per il design a favore di micro e PMI", di cui all'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 agosto 2011, n. 179.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La Cassazione nega la competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa nelle ipotesi di "concorrenza sleale cd. pura"

17 novembre 2015

Con l’ordinanza n. 22584 del 4 novembre 2015, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso per regolamento necessario di competenza, proposto con riferimento ad una fattispecie di abuso di dipendenza economica, per decidere se la competenza giurisdizionale sia della sezione specializzata in materia di impresa o della sezione comune del giudice ordinario.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Contraffazione: maxi risarcimento per Moncler in Cina

17 novembre 2015

In Cina i risultati dell'applicazione della nuova legge sulla tutela dei marchi iniziano a farsi vedere: infatti, per la prima dalla sua entrata in vigore è stato inflitto dalla Sezione specializzata in Proprietà Intellettuale, da poco istituita presso il Tribunale di Pechino, il massimo delle sanzioni previste alla Bejing Nuoyakate Gourmet Co., Ltd che dovrà risarcire al gruppo di abbigliamento Moncler la somma di 3 milioni di renminbi (circa 420.000 euro) per danni derivanti dalla violazione del marchio.