• Marchi registrati

La pronuncia della Cassazione sul preuso del marchio RONCATO

16 novembre 2015

Nella sentenza n. 22845, depositata il 9 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha ribadito che - ai sensi sensi dell'art. 17 della legge sui marchi (ora articolo 12 del codice della proprietà industriale) - “il preuso di un marchio se è divenuto notorio esclude il carattere della novità al marchio successivo di cui si chiede la registrazione che deve, quindi, essere negata. In caso di mancanza di notorietà, invece, il marchio successivo può essere registrato".
PLUS
  • Brevetti per invenzione

Appunti in tema di brevettabilità del software

15 novembre 2015

di Alberto Contini Come noto, l’art. {modal /5319|title=CONVENZIONE SUL BREVETTO EUROPEO|width=60%|height=60%}52 CBE{/modal} stabilisce che “non sono considerate invenzioni…i programmi di computer…soltanto nella misura in cui la domanda di brevetto europeo o il brevetto europeo concernono …(il programma di computer) in quanto tale”. Analogamente, l’{modal /5010|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE|width=60%|height=60%}art. 45 CPI{/modal} stabilisce che “non sono considerate invenzioni…i programmi per elaboratore”, precisando poi che tale limite alla brevettabilità è circoscritto “nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerne…programmi…considerati in quanto tali”.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La Hewlett-Packard contesta l’importo per equo compenso dovuto a titolo di eccezione per reprografia nel caso di stampanti multifunzione: la pronuncia della della Corte di Giustizia

12 novembre 2015

Con la sentenza del 12 novembre 2015 (causa C-572/13), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso su una domanda di pronuncia pregiudiziale di interpretazione della direttiva 2001/29/CE del 22 maggio 2001 (armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione), e più precisamente delle lettere a) e b) dell’articolo 5, paragrafo 2, che prevedono la possibilità per gli Stati membri di istituire nel loro diritto nazionale alcune deroghe al diritto esclusivo di riproduzione degli autori, ossia, rispettivamente, l’eccezione per reprografia e l’eccezione per copia privata.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Con il rifinanziamento di DISEGNI+2, per l'assegnazione delle risorse si rinvia al bando del 2014

12 novembre 2015

Nella Gazzetta Ufficiale n. 263 dell'11 novembre 2015, è stato pubblicato, con comunicato del Ministero dello sviluppo economico, l'avviso relativo al rifinanziamento del programma di agevolazioni a favore delle micro, piccole e medie imprese italiane, per la valorizzazione economica dei disegni e modelli («Disegni+2»)
  • Brevetti per invenzione

La contraffazione non è esclusa in caso di variante di soluzione non eccedente le competenze del tecnico medio

10 novembre 2015

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22351, depositata il 2 novembre 2015, ha ribadito quanto già affermato in tema di contraffazione di brevetto per equivalenza dalla stessa Corte, ossia che “la parzialità della riproduzione, sia strutturarle sia funzionale, del dispositivo brevettato non può valere ad escludere la contraffazione, appunto perché può realizzarsi anche con l'equivalenza della soluzione tecnica riprodotta rispetto a quella tutelata”.
  • Brevetti per invenzione

La Cassazione si pronuncia sul caso C.R.A.F.T. s.r.l contro Autostrade per l'Italia s.p.a.: si torna in appello per decidere sulla contraffazione del “Tutor”

10 novembre 2015

Il 4 novembre 2015 è stata depositata la sentenza n. 22563, con la quale la Corte di Cassazione, in accoglimento del ricorso incidentale, ha cassato con rinvio la sentenza d’appello pronunciata in merito alla controversia insorta tra la C.R.A.F.T. s.r.l., che aveva lamentato la contraffazione di un suo brevetto per la rilevazione della velocità media di un veicolo in un percorso predeterminato, e la Autostrade per l'Italia s.p.a., che aveva proposto in via riconvenzionale domanda per la dichiarazione di nullità del brevetto della società attrice.