• Marchi registrati

E’ lecito l’inserimento nella ditta di una parola presente nel marchio altrui anche nel caso di imprese operanti nello stesso mercato

9 novembre 2015

Nella sentenza n. 22350, depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale, secondo cui "anche nell'ipotesi in cui due imprese operino nello stesso mercato, è lecito inserire nella propria ditta una parola che già faccia parte di un marchio di cui sia titolare altro imprenditore..., ma non è consentito usare quella parola anche come marchio, in funzione di presentazione immediata, o mediata attraverso forme pubblicitarie, dei prodotti o servizi offerti" (Cass., sez. I, 28 aprile 1990, n. 3604).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Conferita la delega legislativa per il recepimento della direttiva europea sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi

9 novembre 2015

Nella riunione svoltasi a Palazzo Chigi il 6 novembre 2015, il Consiglio dei Ministri - come reso noto con apposito comunicato - ha approvato una serie di provvedimenti, tra i quali il disegno di legge recante la “Delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea”, la cd. legge di delegazione euopea 2015.
PLUS
  • Diritti d'autore - Format

La tutela dell’allestimento degli esercizi commerciali nella giurisprudenza comunitaria e nazionale

5 novembre 2015

di Stefano Sandri Le osservazioni che seguono traggono lo spunto dalla recente sentenza del Tribunale di Milano nel caso KIKO/WJCON, {modal /5208|title=TRIBUNALE MILANO - SENTENZA 13 OTTOBRE 2015|width=60%|height=60%}sentenza n.11416, depositata il 13 ottobre 2015{/modal}, che merita attenzione per i diversi aspetti innovativi che presenta.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Start-up innovative: il parere del Ministero in merito alla titolarità della licenza d’uso su un brevetto in corso di riconoscimento

5 novembre 2015

Con parere del 29 ottobre 2015 (prot. n. 218430), il Ministero dello sviluppo economico ha risposto in merito al quesito posto dalla CCIAA di Asti in ordine all'interpretazione della normativa in materia di start-up, relativamente alla parte in cui - fra i requisiti alternativi richiesti dal legislatore - si prevede che la start-up possa essere "sia titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa ad un'invenzione industriale biotecnologica, ad una topografia di prodotto a semiconduttori o ad una nuova varietà vegetale ovvero titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il parere ministeriale sulla titolarità dei diritti relativi ad un software nel caso di start-up e PMI innovative

5 novembre 2015

Con parere del 29 ottobre 2015 (prot. n. 218415), il Ministero dello sviluppo economico si è espresso in ordine all'interpretazione della normativa in materia di start-up e PMI innovative, relativamente alla parte in cui - fra i requisiti alternativi richiesti dal legislatore - si prevede che la start-up possa essere "titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore".
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

DISEGNI+2: lo stanziamento di nuove risorse consente la riapertura del bando

5 novembre 2015

Con comunicato del 4 novembre, il Ministero dello sviluppo economico ha reso nota la riapertura del bando “Disegni +2”, la misura destinata alle PMI che prevede agevolazioni per la valorizzazione di disegni e di modelli industriali, il cui decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Estensione delle nuove modalità di deposito on line, modalità di pagamento di diritti e tasse, chiarimenti dal Ministero

5 novembre 2015

Con comunicato l’UIBM ha reso noto il testo del decreto del Ministero dello sviluppo economico 29 ottobre 2015, poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 5 novembre 2015, concernente il deposito telematico delle domande di certificati complementari per i medicinali e i prodotti fitosanitari, di nuove varietà vegetali, di topografie dei prodotti a semiconduttori, dei ricorsi alla Commissione dei ricorsi e degli atti di opposizione alla registrazione dei marchi e delle istanze connesse a dette domande.