• Brevetti per invenzione

La Commissione europea accetta gli impegni di Samsung sulla rinuncia alle cause per brevetti standard essenziali

29 aprile 2014

Al termine dell'iter previsto, la Commissione europea ha oggi reso gli impegni offerti da Samsung giuridicamente vincolanti ai sensi delle norme antitrust comunitarie. In base a tali impegni, Samsung si impegna ad evitare ingiunzioni, in caso di controversia riguardante suoi brevetti essenziali, con chiunque accetti il quadro di regole condivise proposto.
  • Made in Italy

Made in Italy e Web, prosegue il percorso "eccellenze in digitale" con l'assegnazione di 104 borse di studio

29 aprile 2014

A pochi mesi dal lancio da parte di Google, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Unioncamere, Università Ca’ Foscari e Fondazione Symbola, del progetto "eccellenze in digitale", l'iniziativa prosegue ora con l’istituzione di un bando per l’assegnazione di 104 borse di studio che consentiranno ad altrettanti giovani di operare per sei mesi all’interno di 52 Camere di Commercio, con il compito di affiancare le piccole e medie imprese nel processo verso la digitalizzazione della propria attività.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Convegno a Milano dal titolo "Contraffazione in internet: dallo studio del fenomeno alla sua repressione"

24 aprile 2014

Il convegno si terrà il 14 maggio p.v. a Milano, presso il Centro Congressi Promo.Ter, Unione Milano. In questa occasione sarà presentata, in anteprima, l'edizione 2014 della Guida Convey-ItaliaOggi, tutta dedicata al tema della "lotta alla contraffazione in Internet", con una sintesi dei risultati dei più recenti studi settoriali sulla contraffazione dei marchi di orologi, calzature ed occhiali.
  • Brevetti per invenzione

Il Parlamento europeo apre la strada al Tribunale europeo dei brevetti

23 aprile 2014

La scorsa settimana, il Parlamento europeo ha votato, in seduta plenaria, il testo (IP/13/750) necessario al completamento del quadro giuridico per la protezione dei brevetti a livello europeo (523 voti favorevoli, 98 contrari e 7 astenuti), in particolare è stato votato l'aggiornamento delle norme comunitarie in materia di competenza dei giudici e il riconoscimento delle sentenze (il cosiddetto Regolamento Bruxelles I), aprendo così la strada all'inizio dei lavori del nuovo Tribunale europeo dei brevetti che, ricordiamo però, dovrà essere ratificato da tutti gli Stati membri.