• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Governo ha approvato il "Decreto crescita": patent box, ricerca e sviluppo, Made in Italy

8 aprile 2019

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 aprile 2019, ha approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti per la crescita economica (c.d. Decreto crescita), il cui testo prevede, in particolare, sgravi e incentivi fiscali, disposizioni per il rilancio degli investimenti privati, norme per la tutela del Made in Italy e ulteriori misure per la crescita.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La nuova direttiva sul copyright si concentra sui contenuti invece che sui dati

4 aprile 2019

di Giovanni Maria Riccio Esistono leggi ontologicamente buone o cattive? A leggere le cronache che hanno fatto seguito all’approvazione della direttiva sul copyright, sembrerebbe di sì. L’editoria, con un blocco granitico, ha salutato la nuova normativa come la panacea di ogni problema del giornalismo; analoghi toni trionfalistici sono stati espressi anche dall’industria creativa.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Accordi per l’innovazione: sospensione dei termini per la presentazione delle proposte progettuali per l'accesso alle agevolazioni

3 aprile 2019

Con il Decreto direttoriale 25 marzo 2019,  pubblicato in G.U. 2 aprile 2019, n. 79, è stata disposta la sospensione delle proposte progettuali per accedere alle agevolazioni relative agli accordi per l'innovazione di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 maggio 2017.  
  • Brevetti per invenzione

L'EPO attende il parere dalla commissione allargata di ricorso sulla brevettabilità delle piante ottenute esclusivamente mediante processi essenzialmente biologici

2 aprile 2019

A seguito della decisione del 5 dicembre 2018 (procedimento T 1063/18), pronunciata dalla commissione tecnica di ricorso dell'EPO in conseguenza dell'impugnazione proposta dalla Syngenta International contro il rifiuto di concedere il brevetto richiesto per alcune nuove piante di peperoncino, si è accessa nuovamente l'attenzione dell'Ufficio europeo dei brevetti sul tema della brevettabilità per piante ottenute esclusivamente mediante un processo essenzialmente biologico.
  • Marchi non convenzionali

Carattere distintivo del marchio: è rilevante se la registrazione sia richiesta a titolo di marchio figurativo o di marchio cromatico?

1 aprile 2019

E' stata sottoposta all'esame della Corte di Giustizia UE una domanda di pronuncia pregiudiziale concernente una serie di questioni vertenti sull'interpretazione del requisito della rappresentazione grafica, di cui all'articolo 2 della direttiva n. 2008/95/CE, nonché del requisito relativo al carattere distintivo ai sensi dell'articolo 2, dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), nonché dell'articolo, 3, paragrafo 3, della direttiva medesima.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

I risultati 2018 sui servizi IP della WIPO: nuovo record per il numero domande di brevetto internazionale depositate

1 aprile 2019

La WIPO ha pubblicato i dati relativi ai servizi resi nel corso del 2018 in ordine alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Per la prima volta, nel 2018, oltre la metà di tutte le domande di brevetto internazionale depositate tramite l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale è stata presentata dagli innovatori con sede nella regione asiatica, con una crescita significativa da parte di Cina, India e Repubblica di Corea, segnando un altro anno record per i servizi di proprietà intellettuale WIPO.