• Marchi registrati

Dalla parte di Peppa Pig

26 marzo 2019

​di Gilberto Cavagna Anche il Tribunale UE si è schierato a favore del noto personaggio amato da milioni di bambini. Perlomeno nella decisione del 21 marzo scorso con la quale ha riconosciuto i diritti di Entertainment One e Astley Baker Davies sul marchio che riproduce la famosa maialina con la scritta "Peppa Pig" nei confronti del marchio successivo richiesto da Xianhao Pan riproducente un tapiro dal nome "Tobbia" (sentenza del 21 marzo 2019, Xianhao Pan conyro EUIPO, causa T‑777/17).
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Diritto. Quando la fotografia è considerata arte?

22 marzo 2019

di Federica Minio Oggi apre i battenti la MIA Photo Fair (Milano, 22-25 marzo), la fiera internazionale dedicata alla fotografia, o meglio, come si legge sul sito istituzionale www.miafair.it, "La fiera internazionale d'arte dedicata alla fotografia".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

I veicoli a guida autonoma e la mobilità del terzo millennio

21 marzo 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi Il mercato dei veicoli autonomi (Self-Driving Vehicles, SDVs)[1] è in continua espansione. Secondo stime recenti, il suo valore nel 2019 ammonterà a circa 54 miliardi di dollari, con una crescita esponenziale fino a raggiungere i 556 miliardi entro il 2026[2]. Questi numeri si spiegano alla luce dei molteplici vantaggi che i SDVs potrebbero introdurre nella vita quotidiana: riduzione delle vittime stradali (solo nel 2017 i numeri si attestano sulle 25.000 persone), minori costi associati degli incidenti e dei costi sanitari conseguenti, traffico più ecosostenibile, incrementi di produttività del settore automobilistico[3].
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box: determinazione del reddito agevolabile nello sviluppo software quando la maggior parte dell'attività di sviluppo è effettuata dai soci

19 marzo 2019

L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito sottoposto al suo esame con interpello in materia di determinazione del reddito agevolabile ai fini dell'accesso alla misura agevolativa del "Patent Box", nel caso in cui, con riferimento ad un'attività di sviluppo software svolta da una società in nome collettivo, la maggior parte dello sviluppo è effettuata dai propri soci, per il cui lavoro non ci sono costi fiscalmente riconosciuti.
  • Brevetti per invenzione

L'EPO pubblica un rapporto sulla conferenza "Patenting Blockchain"

19 marzo 2019

Dopo che il 4 dicembre scorso, presso la sede dell’Aia, si è svolta la prima grande conferenza organizzata dall'EPO sulla brevettazione della blockchain, l'Ufficio europeo dei brevetti ha pubblicato un rapporto della conferenza dal titolo "Talking about a new revolution: blockchain", per fornire informazioni in merito all'impatto di questa tecnologia sul sistema dei brevetti. 
  • Brevetti per invenzione

Accordo di cooperazione tra EPO, CEN e CENELEC sui brevetti standard-essenziali (SEP)

19 marzo 2019

Il 7 marzo 2019, l'Ufficio europeo dei brevetti (EPO), il Comitato europeo di normalizzazione (CEN) ed il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC) hanno firmato un memorandum d'intesa (MoU) per rafforzare il sostegno che forniscono all'ndustria e a tutte le parti interessate, sia in Europa che in ambito extra-UE, nel campo dei brevetti standard essenziali. È il primo MoU ad essere firmato tra le organizzazioni.
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritti patrimoniali e morali nell'opera su commissione: aggiornamenti

18 marzo 2019

di Matteo Caminiti La creatività non è solo quella particolare attitudine dell'intelletto che consente al singolo individuo di inventare qualcosa di originale attraverso la personale rilettura del reale ma se, generalmente apprezzata dal mercato, è in grado di assumere un valore economico parimenti ad un qualsiasi bene di consumo.