• Diritti connessi al diritto d'autore

Videoripresa trasmessa senza il consenso del protagonista: il comportamento concludente non esclude la necessità della forma scritta del consenso

25 giugno 2018

Nel caso di una videoripresa non circoscritta alla mera riproduzione dell'immagine, ma consistente nella registrazione, sia in video che in sonoro, di un incontro artatamente preordinato in specifiche circostanze di tempo e di luogo allo scopo di realizzazione uno programma televisivo, non è invocabile l'applicazione della disciplina del diritto d'autore, in quanto la fattispecie ricade sotto la tutela di dati personali. Di conseguenza, occorre escludere che, nel caso di specie, il consenso all'utilizzazione dell'immagine possa essere anche tacito, integrando l’immagine un dato personale.
PLUS
  • Brevetti per invenzione

Quale protezione IP per i sistemi di gestione dell’illuminazione

25 giugno 2018

di Cesare Galli L'uso di sistemi automatizzati per la gestione dell'illuminazione, che "dosi" il livello di essa alle effettive esigenze presenti nei vari momenti, a seconda del livello di luce naturale esistente e delle concrete necessità degli utilizzatori, è certamente una variabile importante sia per migliorare la qualità e il comfort, sia per conseguire obiettivi di "sostenibilità" del consumo energetico ad essa relativo, tanto negli ambiti privati, che in quelli pubblici.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Credito d'imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0: pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo

25 giugno 2018

Con il Decreto dei ministri dello Sviluppo economico, dell'Economia e delle finanze e del Lavoro del 4 maggio 2018, pubblicato sulla G.U. 22 giugno 2018, n. 143, diventa pienamente operativo il credito d'imposta introdotto dalla legge di bilancio 2018 per incentivare l’acquisizione di competenze nel campo delle tecnologie 4.0 applicate negli ambiti Informatica, Tecniche e tecnologie di produzione e Vendita e marketing, da parte dei lavoratori dipendenti delle imprese italiane.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Cassazione condanna Yahoo per la pubblicazione di foto di una minore

25 giugno 2018

di Flaviano Sanzari Con l’ordinanza n. 12855/18, la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di Yahoo, ha confermato la condanna del portale web al risarcimento del danno – liquidato nella misura di euro 15.000,00 – per aver pubblicato fotografie di una minorenne (la figlia della soubrette Antonella Mosetti) senza alcuna autorizzazione o motivazione che giustificasse tale operazione.
  • Made in Italy

L'Italia non accetta la ratifica del CETA: si tratta di una tutela parziale, protegge solo alcuni dei nostri prodotti DOP e IGP

25 giugno 2018

Il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) è un accordo economico commerciale stipulato tra l'Unione Europea e il Canada: perché esso entri in vigore è necessaria la ratifica di tutti gli Stati dell'Unione Europea, questo significa che se anche sia soltanto l'Italia ad opporsi, l'intero accordo potrebbe saltare. 
  • Marchi registrati

Le “varianti innovative” non sono sufficienti (da sole) ad attribuire carattere distintivo a un marchio di forma

22 giugno 2018

di Ilaria Gargiulo Se un marchio tridimensionale consiste nella forma del prodotto per il quale è richiesta la registrazione, la presenza di una “variante innovativa” rispetto alle forme usuali di tale prodotto non è sufficiente di per sé a dimostrare che il marchio possiede quel carattere distintivo necessario affinché possa essere validamente registrato.