• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Presentazione del nuovo sito web dell'UAMI

17 ottobre 2013

L'UAMI (Ufficio per L'Armonizzazione del Mercato Interno) si sta preparando per il lancio del nuovo sito web che si caratterizzerà per un accesso facilitato e per l'introduzione di sevizi elettronici e sistemi di ricerca di tipo avanzato.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Pubblicata dall’European IPR Helpdesk una brochure divulgativa sui passi avanti compiuti per la difesa dei diritti di proprietà intellettuale nella UE

16 ottobre 2013

L’European IPR Helpdesk, il servizio di informazione sulla proprietà intellettuale della Commissione Europea volto a fornire consulenza di natura professionale e gratuita sulla proprietà intellettuale, ha pubblicato una brochure divulgativa dove illustra, tra l'altro, le attività fatte e in corso di svolgimento da parte dell'UE.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Disponibile online il rapporto EPO sui risultati del questionario riguardante il "periodo di grazia" e l'armonizzazione delle legislazioni internazionali dei brevetti

15 ottobre 2013

Nell'ottobre del 2012 il Tegernsee Experts Group, gruppo di delegati di Stati Uniti, Giappone, Danimarca, Francia, Germania, Regno Unito e EPO riuniti la prima volta a Tegernsee in Germania con il compito di studiare come armonizzare il diritto internazionale dei brevetti, ha pubblicato uno studio su quattro argomenti che riguardano importanti differenze tra le legislazioni dei vari paesi in materia di brevetti: il cosiddetto "periodo di grazia", il periodo di 18 mesi per la pubblicazione di un brevetto, il conflitto delle domande e il diritto di preuso.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

In arrivo nuove registrazioni DOP/IGP

15 ottobre 2013

Il Ministero della politiche agricole alimentari e forestali, con successivi comunicati pubblicati nelle Gazzette Ufficiali n. 239, 240 e 241 rispettivamente dell’11, 12 e 14 ottobre 2013, rende noto che a norma dell'art. 50, paragrafo 2, lett. a) del  Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la domanda di registrazione dei seguenti prodotti:
  • Marchi registrati

UAMI e WIPO integrano i rispettivi servizi web di informazioni sulla classificazione e corrispondenza internazionale dei marchi

14 ottobre 2013

L’UAMI e l’WIPO hanno annunciato di aver realizzato la confluenza dei dati dell'MGS (Madrid Goods and Services Manager), strumento realizzato dall'WIPO e che offre, a chi voglia registrare un marchio, la lista dei termini validi e riconosciuti a livello internazionale e la loro traduzione in 15 lingue, all'interno di TMclass, lo strumento dell’UAMI per la classificazione dei prodotti e servizi.