• Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Brand del lusso nel settore della moda: trattamento fiscale relativo a compensi spettanti a modelli e testimonial non residenti in Italia

18 ottobre 2021

L’Agenzia delle Entrate, con una recente risposta ad interpello, è intervenuta sul regime fiscale dei compensi corrisposti da società non residente a modelli e testimonials non residenti per l'esecuzione in Italia di sessioni di photo shooting e per i correlati diritti di utilizzazione dell'immagine.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

WIPO Conversation: i dati sono il carburante dell'economia futura

18 ottobre 2021

I dati sono il carburante delle tecnologie di frontiera che guidano la quarta rivoluzione industriale e comprendere l'interazione tra dati e sistemi IP consolidati è fondamentale”, con questa dichiarazione il direttore generale della WIPO, Daren Tang, ha aperto l’ultima sessione della WIPO Conversation on IP and Frontier Technologies.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Vertice UE-Africa delle PMI: nuove opportunità per gli imprenditori europei ed africani

18 ottobre 2021

L'Africa è ormai determinata ad aumentare significativamente il commercio intra-africano, ad attuare l'Africa Continental Free Trade Area (AfCFTA), e a stimolare il suo spirito imprenditoriale al fine di promuovere la creazione di posti di lavoro, in particolare a favore dei giovani africani, la crescita inclusiva e la stabilità sociale e politica. 
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Disegni+ 2021: chiusura dello sportello per l'acquisizione delle domande

15 ottobre 2021

Con decreto direttoriale del 27 luglio 2021 è stata disposta l’apertura del bando relativo alla misura agevolativa denominata Disegni+ per l’anno 2021, con lo scopo di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
  • Marchi non convenzionali

E' registrabile come marchio UE un segno figurativo rappresentante una sfumatura arancione?

12 ottobre 2021

In una recente sentenza il Tribunale dell'Unione Europea ha affrontato il caso della nullità del marchio - nella fattispecie il marchio figurativo rappresentato della sfumatura arancione di Veuve Cliquot - ai sensi dell'art. 95, paragrafo 1, del regolamento 2017/1001, riguardante l'esame d'ufficio dei fatti con riferimento alle procedure concernenti gli impedimenti relativi alla registrazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Royalties: trasferimento della titolarità di royalties e osservanza del requisito c.d. holding period

12 ottobre 2021

Con riferimento al pagamento di royalties e all’esenzione da ritenuta fiscale subordinata all’holding period, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il requisito del periodo minimo di detenzione della partecipazione non può essere derogato dal sostituto di imposta in ipotesi contingenti in cui sia "empiricamente" dimostrata l'assenza di finalità abusive.