• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: pubblicazione dei bandi per l'anno 2021

3 agosto 2021

Come sottolineato nelle "Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023" adottate con D.M 23 giugno 2021, le misure di sostegno per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, denominate Brevetti+, Marchi+, Disegni+ e avviate negli ultimi anni in modo sperimentale e episodico, sono oramai divenute un punto di riferimento per le PMI che intendono intraprendere percorsi di valorizzazione.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Marchi UE: record di depositi dinanzi all'EUIPO nel primo semestre del 2021

30 luglio 2021

L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha concluso la prima metà del 2021 con un record di 101.021 depositi complessivi di marchi UE: il risultato raggiunto può essere valutato come segnale della ripresa in corso dell'economia dell'Unione Europea dopo la crisi sanitaria ed economica mondiale causata dalla pandemia di COVID-19.
  • Marchi registrati

Le condizioni dettate dalla Beijing Intellectual Property Court cinese per la revoca di un marchio diventato un nome generico

27 luglio 2021

Il Tribunale della proprietà intellettuale di Pechino è stato chiamato a decidere sulla possibilità che un marchio diventi denominazione comune e sul lasso di tempo che deve ragionevolemente trascorrere tra il momento in cui il segno distintivo diventa un nome generico e quello in cui si arriva alla perdita totale dei diritti sul marchio registrato. La procedura amministrativa di annullamento di un marchio registrato cinese “per generalizzazione del segno” garantisce che tale intervallo temporale non risulti eccessivamente lungo e non pregiudichi il principio di leale concorrenza nonché i diritti legittimi degli altri operatori di utilizzare liberamente segni pubblici.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Fedez, Schifano e la Coca-Cola

26 luglio 2021

di Federica Minio Dopo che il Codacons ha chiesto lo stop del video di “Mille”, il tormentone estivo di Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti – video che, in corrispondenza del momento in cui la Berti canta il ritornello “Labbra rosso Coca-Cola”, mostra chiaramente più di qualche bottiglietta della nota bevanda – e presentato un esposto all’Antitrust e all’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria per pubblicità occulta, dall’11 luglio la partnership tra la multinazionale delle bibite e i tre cantanti è stata ufficializzata, e il brano musicale è stato scelto come colonna sonora della nuova campagna pubblicitaria di Coca-Cola Zero.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il giudizio relativo all'autenticità o meno dell'opera d'arte deve essere finalizzato al riconoscimento di un "diritto ulteriore" rispetto alla mera "proprietà di un'opera d'arte autentica"

26 luglio 2021

Il nostro ordinamento non riconosce un'azione generale di mero accertamento diretta a verificare la riconducibilità di un'opera artistica alla mano del suo autore. Siffatta tutela specifica viene espressamente configurata solo in capo a quest'ultimo (…). In giurisprudenza sono, invero, rinvenibili diverse pronunce in cui è stata verificata, in corso di causa, l'autenticità di opere d'arte, sia mediante l'esperimento di consulenze tecniche d'ufficio, sia a seguito della valutazione complessiva di diversi elementi probatori (…), tuttavia in tali fattispecie l'attività accertativa non risultava mai fine a sé stessa, bensì si poneva sempre come strumentale alla soddisfazione di un'ulteriore pretesa.