• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Brevetti+, marchi+ e disegni+: pubblicato in GU il decreto di programmazione dei nuovi bandi per il 2021

26 luglio 2021

Al fine di assicurare continuità al sostegno delle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.175 del 23 luglio 2021 il decreto di programmazione 2021 dei bandi relativi alle misure brevetti+, marchi+ e disegni+.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

L'UIBM ha pubblicato il report sull'attività svolta nel biennio 2019-2020

23 luglio 2021

Lo sviluppo e la crescita economica della nostra società, in futuro, saranno sempre di più in larga parte determinati proprio dalla capacità di applicare i frutti della creatività, dell’ingegno e della ricerca per creare processi più efficaci e nuovi prodotti o per rendere quelli già disponibili più rispondenti alle esigenze di una società in costante evoluzione.
  • Marchi collettivi e di certificazione

Marchi collettivi e di certificazione italiani: in G.U. il nuovo decreto sulle agevolazione per la promozione all'estero

22 luglio 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2021, n. 173 è stato pubblicato il Decreto del Ministro dello sviluppo economico che, in attuazione dell'art. 1, comma 144, della legge 28 dicembre 2020, n. 178, disciplina, a partire dall'anno 2021, l'agevolazione diretta a sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione italiani.
PLUS
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il caso Pirelli: la Corte di Giustizia scioglie alcune nodosità in materia di marchi di forma

20 luglio 2021

di Antonio Squillante Come è noto, la forma del prodotto è annoverata tra le entità idonee ad essere registrate come segno distintivo. Questa definizione inerisce sia alla forma tridimensionale che bidimensionale, ergo anche a elementi della configurazione dei prodotti, quali combinazioni di linee, colori, schemi cromatici o lineari, o comunque alle figure che possano caratterizzare la superficie o altro elemento materiale del bene, determinandone l’aspetto esteriore.
  • Marchi registrati

La tutela di marchi forti legati a denominazioni di divinità antiche alla luce dei canoni ermeneutici elaborati dalla giurisprudenza di legittimità

20 luglio 2021

di Claudia Dierna In un recente provvedimento del Tribunale di Napoli si è affrontato il problema della latitudine della tutela di un marchio, originale e creativo, in quanto legato al mondo antico, alle divinità femminili della mitologia e considerato “forte” perché utilizzato in un contesto concettualmente molto distante dal segno distintivo di appartenenza (la produzione e commercializzazione di aromi per sigarette elettroniche). Per comprendere meglio l’ampiezza della definizione di marchio forte, capacità distintiva e tutela dal rischio di confondibilità con segni in conflitto, è importante dare uno sguardo ai parametri interpretativi giurisprudenziali dettati dalla Corte di Cassazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La nuova visione della PI della WIPO presentata dal suo direttore generale

20 luglio 2021

Il direttore generale della WIPO (Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale), Daren Tang, ha presentato nei giorni scorsi agli Stati membri la visione dell'Organizzazione per il prossimo quinquennio, rappresentando nel contempo una sana posizione finanziaria a breve termine e svelando i nuovi sforzi che la WIPO intende compiere per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale (PI) in un mondo che sta cercando di riprendersi dalla pandemia di Covid-19.
  • Diritti d'autore - Software

Presupposti di responsabilità del licenziatario d'uso e tutela delle informazioni ottenute a mezzo della riproduzione del codice sorgente

20 luglio 2021

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, si è occupata della responsabilità del licenziatario d'uso ex art. 64-quater L. n. 633/1941, in un procedimento riguardante la richiesta di ristoro dei danni subiti a causa della concessione di plurime licenze d'uso di un programma per lo scrutinio elettronico dei voti destinato all'impiego in occasione delle consultazioni elettorali.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Dove va la Proprietà Intellettuale? La risposta del D.M. 23 giugno 2021 con le "Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale"

19 luglio 2021

di Stefano Sandri Scrivevo nel 2017 (Nuovi Esercizi di Proprietà Intellettuale, n. 1, 2017): “il mondo della Proprietà Intellettuale sta vivendo l’avvento di una serie tumultuosa di eventi che – dopo un lungo periodo di immobilismo soporifero, vitalizzato solo dall’applicazione di convenzioni e trattati internazionali nel dopoguerra – ne sta modificando o alterando lo scenario.”