• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Tribunale di Milano si pronuncia sui requisiti del periculum in mora ai fini della concessione del provvedimento cautelare di descrizione

9 agosto 2021

di Laura Di Tecco e Valentina Galli L’ordine di descrizione ex artt. 129 e 130 Codice della Proprietà Industriale è un rimedio di istruzione preventiva sui generis per la cui concessione è necessaria, per quanto concerne il requisito del c.d. periculum in mora, la sussistenza di un rischio di manipolazione, cancellazione o modificazione della prova nelle more dell’instaurazione del giudizio di merito. Lo chiarisce una recente ordinanza della Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano (ordinanza del 9 luglio 2021, R.G. 25111/2021) che ha il pregio di indagare la natura giuridica della descrizione al fine di designare alcuni principi fondamentali in tema di requisiti per la sua concessione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

L'AGCOM ha approvato le modifiche al Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica

9 agosto 2021

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), nella seduta del 22 luglio scorso, ha approvato le modifiche al Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla Delibera n. 680/13/CONS e s.m.i..
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Media audiovisivi e diritto d'autore nel mercato unico digitale: approvati in via preliminare dal Governo i decreti legislativi di attuazione delle norme europee

6 agosto 2021

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione che si è tenuta il 5 agosto 2021, ha approvato, in esame preliminare, dodici decreti legislativi di attuazione di norme europee, tra i quali alcuni prevedono l'introduzione di interessanti novità in materia di fornitura di servizi di media audiovisivi e comunicazioni elettroniche, nonchè in tema di diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale.
  • Marchi registrati

La Cassazione chiarisce quali sono i presupposti e le conseguenze giuridiche della convalidazione del marchio

5 agosto 2021

di Claudia Dierna Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha individuato, nel caso controverso sottoposto al vaglio della Suprema Corte, le condizioni previste dall’ordinamento giuridico per riconoscere la piena operatività dell’istituto della convalidazione del marchio successivo confondibile con un marchio preesistente, quali l’utilizzo pubblico del marchio posteriore per almeno un quinquennio, la buona fede del suo titolare e la mancata contestazione del titolare del segno anteriore, nonché le ripercussioni della convalidazione sulla sfera giuridica dei titolari dei segni in conflitto (come ad es. la decadenza dal diritto di proporre un'azione di nullità o di contraffazione avverso il titolare del marchio posteriore). 
  • Diritti connessi al diritto d'autore

La mera applicazione di calcolo di combinazioni matematiche in concorsi a prognostici costituisce una soluzione originale di problemi tecnici?

4 agosto 2021

In una recente decisione la Corte di Cassazione, confermando un risalente orientamento della giurisprudenza di legittimità, si è occupata della rilevanza, ai fini dell'applicazione della tutela di cui all'art. 99 della L. 633/1941, della mera applicazione di calcolo di combinazioni matematiche in concorsi prognostici.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Licenza obbligatoria per farmaci e vaccini: il decreto Semplificazioni ne autorizza l'uso in caso di emergenza sanitaria

4 agosto 2021

Con un emendamento al c.d. Decreto Semplificazioni e governance PNRR, firmato dall’ex ministro della Salute, Giulia Grillo, è stato modificato il Codice della Proprietà Industrialeintroducendo in Italia,  per i casi di dichiarazione di stato di emergenza nazionale motivato da ragioni sanitarie, lo strumento della licenza obbligatoria per l'uso non esclusivo di brevetti rilevanti a fini di produzione di medicinali o di dispositivi medici.
  • Brevetti per invenzione

EPO: aperto il bando per presentare proposte nell'ambito del rinnovato programma di ricerca accademica

4 agosto 2021

L'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato l'apertura del bando diretto alla presentazione di proposte per il suo Academic Research Program (ARP), giunto alla sua quinta edizione, con cui l'EPO sosterrà la ricerca collaborativa con le istituzioni partner scientifiche, che possono beneficiare di una portata più ampia, di un budget e di una durata maggiori. 
  • Marchi registrati

It’s coming… to Rome!

3 agosto 2021

di Nadia Adani e Rossella Ferrari Da pochi giorni si è disputata la finale del Campionato Europeo di calcio che ha visto gli Azzurri trionfare al Wembley Stadium di Londra dopo un percorso di successi ininterrotti, vissuti con una forza inaspettata da parte dei ragazzi di Mancini. Sembrava quasi fosse destino, qualcosa di già scritto per la nostra nazionale che ci ha sempre creduto forse proprio grazie al fatto che la finale sarebbe stata disputata l’11 luglio. Questa data ha infatti un particolare fascino per la nazionale azzurra e per gli sportivi italiani che hanno vissuto la finale mondiale disputata l’11 luglio 1982 che ha visto l’Italia trionfare a Madrid contro la Germania.