• Marchi registrati

La semplificazione probatoria prevista dall’art. 125 c.p.i. deroga ai principi generali della responsabilità risarcitoria da fatto illecito?

21 settembre 2021

di Claudia Dierna In una recente sentenza della Corte di Cassazione si torna a discutere dei termini per l'utilizzo del criterio di liquidazione del danno fondato sul “prezzo del consenso” che permette al titolare di un diritto di proprietà intellettuale (marchio, brevetto o diritto d’autore) di richiedere, in via sussidiaria rispetto all'applicazione della disciplina civilistica del risarcimento del danno aquiliano, di liquidare in via equitativa il danno derivante dalla contraffazione del titolo attraverso una “fictio iuris”.
  • Marchi registrati

Nuova domanda di dichiarazione di nullità fondata sullo stesso diritto anteriore: il Tribunale UE chiarisce quando la domanda è irricevibile

20 settembre 2021

Il Tribunale dell’Unione Europea ha recentemente annullato una decisione della commissione di ricorso dell’EUIPO, incorsa in un errore di diritto nell’interpretare l’articolo 53, paragrafo 4, del Regolamento n. 207/2009, che l’ha indotta a dichiarare irricevibile la seconda domanda di dichiarazione di nullità ai sensi di tale disposizione.
  • Brevetti per invenzione

Gli effetti della decisione della Corte costituzionale federale tedesca sul calendario del Tribunale unificato dei brevetti

20 settembre 2021

Dopo l'ordinanza del 23 giugno 2021 della Corte costituzionale federale tedesca (FCC) che ha dichiarato l'inammissibilità dei ricorsi contro la legge tedesca di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti, si è aperta la strada alla partecipazione della Germania all'Accordo in questione (UPCA) e al Protocollo sull'applicazione provvisoria dell'UPCA (il PAP- Protocollo).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Diritti in campo. Ovvero i diritti di proprietà intellettuale nel tennis

17 settembre 2021

​di Gilberto Cavagna di Gualdana La proprietà intellettuale protegge i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano, attribuendo al creatore / inventore un’esclusiva sulla propria creazione (con estensione territoriale e temporale diverse a seconda della privativa in questione) che gli consente di preservare la propria competitività e di impedire ai terzi di beneficiare del suo sforzo creativo.
  • Disegni e modelli

DesignEuropa Awards 2021: annunciati i finalisti

17 settembre 2021

Giunti alla loro terza edizione, i DesignEuropa Awards sono stati istituiti per celebrare ed onorare i designer e le imprese che utilizzano con successo il sistema di design comunitario registrato (RCD) dell'EUIPO per portare i loro grandi progetti sul mercato.