• Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Tutelabilità dei programmi di recupero urbano ai sensi della legge sul diritto d'autore

28 giugno 2021

Con una recente sentenza il Tribunale di Roma ha analizzato la tutelabilità, quale opera di ingegno, di un programma di recupero urbano in quanto attività progettuale che può astrattamente beneficiare della protezione offerta dalla legge sul diritto d'autore, essendo riconducibile alla tipologia "disegni e opere dell'architettura"
  • Farmaceutici e fitosanitari

La saga del fulvestrant. Il Tribunale di Milano si pronuncia in tema di pregiudizio tecnico, plausibilità e uso off-label

28 giugno 2021

​di Giovanni Trabucco I brevetti di AstraZeneca sul principio attivo fulvestrant sono, da anni, oggetto di procedimenti giudiziari in tutta Europa (vedi per esempio quiquiqui qui). Il fulvestrant è un prodotto oncologico, usato nel trattamento del tumore al seno ed è venduto da AstraZenca con il marchio “Faslodex”.
  • Marchi registrati

Distribuzione selettiva e opposizione alla vendita da parte di soggetti estranei alla rete di rivenditori autorizzati

28 giugno 2021

di Nicola Berardi Con ordinanza del 10 maggio 2021 il Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di imprese, ha accolto le domande cautelari formulate da una nota maison di alta moda e profumeria nei confronti del gestore di una piattaforma e-commerce italiana specializzata in prodotti per capelli sul presupposto che la vendita su tale portale di prodotti in violazione dei principi di selettività adottati dalla ricorrente arrecasse un pregiudizio alla qualità ed al valore dei marchi di quest’ultima.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Riforma della proprietà industriale: firmato il decreto di adozione del Piano strategico definitivo

25 giugno 2021

Con comunicato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico è stato annunciato che il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto di adozione del Piano strategico sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, in cui sono stati recepiti numerosi contributi inviati da associazioni imprenditoriali, università ed esperti nell’ambito della consultazione pubblica che si è conclusa il 31 maggio scorso.