PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Pandemia e diritto della proprietà intellettuale: interpretazioni all’avanguardia per governare il cambiamento nell’emergenza e dopo l’emergenza

18 maggio 2021

di Cesare Galli "... E' però soprattutto importante avere una Visione del Futuro e la capacità di impostare corrette strategie di crescita, compatibili con le nuove esigenze che questa emergenza ha fatto emergere. In questa prospettiva, gli accordi di cessione (anche per Stati) e di licenza (esclusiva e non esclusiva) sui propri diritti di proprietà intellettuale saranno ancor più fondamentali per utilizzare al meglio questi diritti come fattore competitivo sul mercato globale".
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il TAR si pronuncia nuovamente sull'applicazione del diritto d'autore al servizio di "rassegna stampa"

17 maggio 2021

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, dopo la sentenza n. 4260 pubblicata il 12 aprile 2021, ha emesso una nuova pronuncia sull’applicabilità delle norme a tutela del diritto d’autore al servizio di "rassegna stampa", ribadendo che la rassegna stampa con la riproduzione integrale di articoli e di pagine di giornali, senza l’autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione, è illegittima. Tale attività non assurge ad un’autonoma opera dell’ingegno, non effettuando alcuna sintesi e rielaborazione degli articoli, bensì una mera selezione di articoli altrui.
  • Marchi non convenzionali

Sì ai marchi olfattivi, ma registrarli resta un obiettivo futuro

17 maggio 2021

di Miriam Mangieri La fragranza di un prodotto può contribuire alla definizione della sua specificità tanto da renderlo riconoscibile dal consumatore? Per il marketing olfattivo sì, grazie alla potenza della memoria in questo ambito. Il problema è come definire criteri “oggettivi” che dovrebbero siglare questa identità trasformandola in un marchio a tutti gli effetti. Nonostante i progressi, la ricerca di una soluzione è ancora aperta.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Diventa operativo il nuovo Registro dell'Audiovisivo: indicazioni e termini

17 maggio 2021

Come annunciato con avviso pubblicato dalla Società italiana autori ed editori, a decorrere dal 21 maggio 2021 la tenuta del Pubblico Registro Cinematografico (PRC) affidata alla SIAE cesserà ad ogni effetto di legge e diventerà operativo, dal 15 giugno 2021, il nuovo Registro dell'Audiovisivo (PRCA).
  • Marchi registrati

Capacità distintiva del marchio: la valenza della componente descrittiva del segno secondo la giurisprudenza

17 maggio 2021

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha svolto un'interessante analisi dei principi affermati dalla giurisprudenza nazionale e comunitaria sui criteri che devono guidare l'apprezzamento del giudice del merito sulla confondibilità fra segni distintivi similari, ribadendo che la componente descrittiva di un segno non può, almeno di regola, assumere valenza dominante all'interno del marchio, in quanto è inidonea ad essere percepita dal pubblico, e a imprimersi nella memoria dello stesso, come un elemento munito di propria distintività. 
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

La Pesca di Delia conquista il riconoscimento IGP

17 maggio 2021

La Commissione Europea ha approvato la domanda per l'inserimento di una nuova denominazione nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette: si tratta del prodotto siciliano «Pesca di Delia» (IGP).