• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La nuova visione della PI della WIPO presentata dal suo direttore generale

20 luglio 2021

Il direttore generale della WIPO (Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale), Daren Tang, ha presentato nei giorni scorsi agli Stati membri la visione dell'Organizzazione per il prossimo quinquennio, rappresentando nel contempo una sana posizione finanziaria a breve termine e svelando i nuovi sforzi che la WIPO intende compiere per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale (PI) in un mondo che sta cercando di riprendersi dalla pandemia di Covid-19.
  • Diritti d'autore - Software

Presupposti di responsabilità del licenziatario d'uso e tutela delle informazioni ottenute a mezzo della riproduzione del codice sorgente

20 luglio 2021

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, si è occupata della responsabilità del licenziatario d'uso ex art. 64-quater L. n. 633/1941, in un procedimento riguardante la richiesta di ristoro dei danni subiti a causa della concessione di plurime licenze d'uso di un programma per lo scrutinio elettronico dei voti destinato all'impiego in occasione delle consultazioni elettorali.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Dove va la Proprietà Intellettuale? La risposta del D.M. 23 giugno 2021 con le "Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale"

19 luglio 2021

di Stefano Sandri Scrivevo nel 2017 (Nuovi Esercizi di Proprietà Intellettuale, n. 1, 2017): “il mondo della Proprietà Intellettuale sta vivendo l’avvento di una serie tumultuosa di eventi che – dopo un lungo periodo di immobilismo soporifero, vitalizzato solo dall’applicazione di convenzioni e trattati internazionali nel dopoguerra – ne sta modificando o alterando lo scenario.”
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Nuovo studio EUIPO: anche il commercio illecito di prodotti contraffatti ha avvertito gli effetti della pandemia di Covid-19

19 luglio 2021

Nello studio recentemente pubblicato dall’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale “Global Trade in Fakes: A Worrying Threat” viene analizzata l'entità del commercio mondiale di merci contraffatte. Si tratta di un aggiornamento di studi precedenti pubblicati sullo stesso argomento.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Responsabilità dei prestatori di servizi di condivisione online di contenuti protetti: obblighi di sorveglianza, filtraggio dei contenuti, ausilio di strumenti informatici

19 luglio 2021

Secondo l'Avvocato Generale Saugmandsgaard Øe l'articolo 17 della Direttiva 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale è compatibile con la libertà di espressione e di informazione tutelata dall'articolo 11 della Carta di Nizza.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il segno tridimensionale a forma di rossetto di Guerlain è registrabile come marchio UE

19 luglio 2021

Il Tribunale dell'Unione Europea ha annullato la decisione dell'EUIPO che aveva respinto la domanda della società francese Guerlain di registrare come marchio UE il segno tridimensionale costituito dalla forma di un rossetto: secondo il Tribunale il segno di cui è stata chiesta la registrazione si discosta in modo significativo da standard e abitudini dell'industria dei rossetti.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

La Cassazione si pronuncia sulla possibilità di assimilare la cessione dei diritti di utilizzazione economica di un’opera cinematografica al contratto di locazione

13 luglio 2021

di Claudia Dierna In una recente pronuncia la Corte di Cassazione ha dovuto individuare la disciplina normativa applicabile alla tassazione dei ricavi derivanti da un contratto di cessione dei diritti di sfruttamento economico di un’opera cinematografica a terzi, qualora questi fossero liquidati in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione del contratto di cessione, e per compiere tale operazione di sussunzione giuridica della fattispecie alla norma ha definito il contratto di cessione, profilandolo giuridicamente come un negozio atipico qualificabile contratto di licenza o di concessione e assimilabile al contratto di locazione di cosa mobile.