• Proprietà industriale - Aspetti generali

Cognitivismo e proprietà intellettuale quale binomio imprescindibile per un nuovo approccio metodologico ai problemi della PI

13 luglio 2021

Il 14 giugno scorso ha avuto luogo, in via telematica sulla piattaforma LIVEROOMS, il Webinar “Le forme della PI e le sue declinazioni - l'apporto di marketing, semiotica, psicologia cognitiva e sociologia”, organizzato da Sprint Soluzioni Editoriali, che ha avuto al centro del tavolo di discussione il nuovo modo di affrontare proficuamente le grandi tematiche della proprietà intellettuale, con un approccio di più ampio respiro, trasversale e multidisciplinare, tale da mettere in campo un intreccio di competenze diverse ma senza dubbio tra loro complementari come dimostra il libro "Cognitivismo e Proprietà Intellettuale" del Prof. Stefano Sandri presentato durante l’evento.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Studio AREPO: uso delle indicazioni geografiche UE come ingredienti nei prodotti trasformati

12 luglio 2021

L'Associazione delle regioni europee per i prodotti d'origine (AREPO) ha pubblicato la relazione “L’uso delle indicazioni geografiche dell’UE come ingredienti”, che raccoglie i risultati di una ricerca condotta presso le regioni e le associazioni di produttori membri di AREPO sul tema delle indicazioni geografiche (IG) dell'Unione Europea utilizzate come ingredienti nei prodotti trasformati.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulla responsabilità in capo ai titolari delle piattaforme multimediali

12 luglio 2021

di Daniele Lo Iudice La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il 22 giugno 2021, è intervenuta con una sentenza nei confronti del titolare della più famosa piattaforma on-line di condivisione e visualizzazione di contenuti multimediali in rete, YouTube – controllata di Google –, per chiarire, in parte, quando è possibile addebitare la responsabilità in capo ai titolari delle piattaforme multimediali.