Il Comitato europeo delle regioni (European Committee of the Regions) ha invitato l'Unione Europea a rinunciare temporaneamente ai brevetti per i vaccini contro il virus COVID-19, al fine di frenare la rapida diffusione della pandemia.
La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere sulla legittimità di un provvedimento disposto d’ufficio in autotutela dall’Ufficio italiano brevetti e marchi per l’annullamento della registrazione di un marchio, in assenza di un formale atto di opposizione e semplicemente a seguito della segnalazione dei controinteressati alla registrazione, contestata in quanto avente ad oggetto un segno distintivo molto particolare poiché collegato, nominativamente e graficamente, al celebre cantautore Lucio Dalla senza che gli eredi avessero mai prestato il loro consenso all’utilizzo del nominativo del congiunto scomparso.
Con una recente sentenza il Tribunale dell'Unione Europea si è pronunciato sull'opposizione alla registrazione del segno Pandem da parte della società italiana FCA Italy, titolare del marchio anteriore PANDA.
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha fornito alcune precisazioni in tema di tutela del marchio nel settore vinicolo, ricordando che non ha natura di marchio geografico l'espressione descrittiva della caratteristica morfologica di un elemento della natura, come la conformazione del terreno, che costituisce invece mero termine del linguaggio comune.
Con decisione del 5 aprile 2021, la Corte Suprema degli Stati Uniti (Supreme Court of The United States) si è pronunciata nel procedimento riguardante l’utilizzo da parte di Google delle API appartenenti ad Oracle per decidere se si tratta o meno di "fair use" ai sensi dello U.S. Copyright Act. La battaglia tra Oracle e Google è iniziata nel 2010, quando Oracle ha citato in giudizio Google per aver utilizzato senza permesso le API Java, di cui la prima è proprietaria.
La Commissione europea ha pubblicato la sua "Relazione sulla protezione e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale nei paesi terzi"("Report on the protection and enforcement of intellectual property rights in third countries").
Dal 1° maggio le piccole e medie imprese (PMI) con sede nell'Unione Europea possono richiedere un finanziamento nell'ambito del programma Ideas Powered for Business SME Fund. La nuova finestra per la presentazione della domanda è aperta dal 1° al 31 maggio 2021.