• Marchi registrati

La Cassazione decide sull'annullamento della registrazione del marchio “Premio Lucio Dalla” per l’indebito agganciamento al nome notorio

4 maggio 2021

La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere sulla legittimità di un provvedimento disposto d’ufficio in autotutela dall’Ufficio italiano brevetti e marchi per l’annullamento della registrazione di un marchio, in assenza di un formale atto di opposizione e semplicemente a seguito della segnalazione dei controinteressati alla registrazione, contestata in quanto avente ad oggetto un segno distintivo molto particolare poiché collegato, nominativamente e graficamente, al celebre cantautore Lucio Dalla senza che gli eredi avessero mai prestato il loro consenso all’utilizzo del nominativo del congiunto scomparso.
  • Marchi registrati

Tutela del marchio nel settore vinicolo: capacità distintiva in caso di utilizzo di termini descrittivi di uso comune per evocare una certa caratteristica morfologica del territorio

4 maggio 2021

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha fornito alcune precisazioni in tema di tutela del marchio nel settore vinicolo, ricordando che non ha natura di marchio geografico l'espressione descrittiva della caratteristica morfologica di un elemento della natura, come la conformazione del terreno, che costituisce invece mero termine del linguaggio comune.
  • Diritti d'autore - Software

Google contro Oracle: la Corte Suprema statunitense si pronuncia sul “fair use”

4 maggio 2021

Con decisione del 5 aprile 2021, la Corte Suprema degli Stati Uniti (Supreme Court of The United States) si è pronunciata nel procedimento riguardante l’utilizzo da parte di Google delle API appartenenti ad Oracle per decidere se si tratta o meno di "fair use" ai sensi dello U.S. Copyright Act. La battaglia tra Oracle e Google è iniziata nel 2010, quando Oracle ha citato in giudizio Google per aver utilizzato senza permesso le API Java, di cui la prima è proprietaria.