Il nostro ordinamento non riconosce un'azione generale di mero accertamento diretta a verificare la riconducibilità di un'opera artistica alla mano del suo autore. Siffatta tutela specifica viene espressamente configurata solo in capo a quest'ultimo (…). In giurisprudenza sono, invero, rinvenibili diverse pronunce in cui è stata verificata, in corso di causa, l'autenticità di opere d'arte, sia mediante l'esperimento di consulenze tecniche d'ufficio, sia a seguito della valutazione complessiva di diversi elementi probatori (…), tuttavia in tali fattispecie l'attività accertativa non risultava mai fine a sé stessa, bensì si poneva sempre come strumentale alla soddisfazione di un'ulteriore pretesa.