• Marchi registrati

Il marchio cinese "Cannibal Man" può essere registrato se si conferisce al segno distintivo un’interpretazione ragionevole

25 maggio 2021

Può un marchio costituire un pericolo per l'ordine politico, economico, sociale e culturale o una minaccia per le tradizioni e la morale generalmente riconosciute in un Paese? Come è possibile armonizzare l’esigenza di tutelare l’ordine pubblico e il buon costume, anche nella registrazione dei marchi, con il contrapposto interesse di pari rango di non limitare eccessivamente lo spazio creativo che appartiene alla libera espressione nelle operazioni commerciali?
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il diritto all’immagine: quando il prodotto siamo noi

25 maggio 2021

di Vincenzo Melilli In assenza di una legge europea armonizzata sul diritto all’immagine, i soggetti sono costretti ad affidarsi a una combinazione tra il diritto d’autore e la rivendicazione dei diritti umani per tutelare online quello che risulta essere il loro patrimonio più unico.
  • Marchi registrati

Un marchio può indurre in inganno il consumatore se trasferito ad un nuovo proprietario?

24 maggio 2021

Ai fini della decadenza di un marchio UE, ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 1, lettera c), RMUE, il fattore decisivo è se l'uso di un marchio UE da solo induca in errore il pubblico, in particolare sul tipo, sulla qualità o l'origine geografica dei prodotti o servizi individuati. E' quanto si legge in una recente pronuncia della Corte Suprema d'Austria (Oberster Gerichtshof).
  • Marchi registrati

Prova d’uso del marchio per ampie categorie di prodotti e servizi: la recente decisione dell’EUIPO per il marchio "NUTELLA"

24 maggio 2021

di Flavia Tamburrini e Martina Olivieri Con una recente decisione del 29 aprile 2021, la Divisione di Annullamento dell’EUIPO ha fornito rilevanti indicazioni in merito alle prove più idonee a dimostrare l’uso effettivo di un marchio in relazione a specifici prodotti e servizi rivendicati in ampie categorie merceologiche.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La Corte di Giustizia UE presenta le sue sentenze più importanti del 2020 nella Relazione annuale

21 maggio 2021

E’ stata pubblicata nei giorni scorsi la Relazione annuale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che si compone di due parti, intitolate "Attività giudiziaria" e "Relazione sulla gestione". La Corte di Giustizia ha pubblicato anche una Panoramica dell’anno 2020, in cui viene proposto un quadro sintetico dell’attività della Corte sotto diversi profili (giudiziario, istituzionale e amministrativo) e sono illustrate le sentenze più importanti del 2020, spiegandone la portata per i cittadini europei.