• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

EUIPO: sostegno all'attività di sensibilizzazione sul valore della PI

3 maggio 2021

L'Osservatorio dell'EUIPO, nell'ambito delle iniziative dirette all'erogazione di contributi finanziari sotto forma di sovvenzioni destinati a beneficiari terzi per sostenere progetti che servono le politiche perseguite dall'Ufficio europeo, ha aperto un bando con l'invito a presentare proposte per sostenere le attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni causati dalla contraffazione e dalla pirateria.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Fotografie “artistiche” versus fotografie semplici. Il Tribunale di Roma torna sul tema

3 maggio 2021

di Silvia Perra Con sentenza dell’11 marzo 2021 il Tribunale di Roma è tornato sul tema della qualificazione di una fotografia in termini di fotografia artistica, ovvero di fotografia semplice, stabilendo che il carattere artistico può essere conferito esclusivamente nel caso in cui sia rinvenibile un carattere creativo e la realizzazione fotografica sia espressione di un’attività intellettuale preponderante rispetto alla tecnica materiale.
  • Brevetti per invenzione

Procedimenti orali in videoconferenza dinanzi all’EPO: le osservazioni del Presidente dell'Ufficio brevettuale europeo

30 aprile 2021

La pandemia COVID-19 e le limitazioni di viaggio che ne sono conseguite hanno impedito - e continuano ad impedire - a molti soggetti che sono parti e rappresentanti di partecipare di persona nei procedimenti orali dinanzi all’Ufficio europeo dei brevetti (EPO). Per consentire un accesso tempestivo alla giustizia in tali circostanze, le Commissioni di ricorso hanno introdotto la possibilità di condurre i procedimenti orali nella modalità della videoconferenza dal mese di maggio 2020.
PLUS
  • Diritto d'autore

Gaming e IP: gli eSports

27 aprile 2021

di Serena Corbellini Il concetto di eSports è una novità all’interno del più ampio settore del gaming: il settore ha percentuali di crescita notevole ed è un vero e proprio fenomeno di massa tra Millenials, fascia di età cresciuta giocando con i videogiochi, ma sopratutto avendo a che fare nel tempo con tutte quelle tipologie di beni e servizi digitali, di device ad esso dedicati, che hanno portato queste generazioni ad acquisire una sorta di ‘mentalità digitale’ [1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Webinar INDICAM: uso parodistico del marchio, fashion-tech, blockchain technology e rebranding nella moda al centro del dibattito

27 aprile 2021

Il 13 aprile scorso si è tenuto il Webinar “Fashion in law: diritti IP e nuove strategie di mercato” organizzato da INDICAM, associazione che si occupa dei diritti di proprietà intellettuale a più livelli, da quello divulgativo a quello della lotta alla contraffazione. All'evento hanno partecipato esperti del settore che hanno toccato punti chiave di assoluta attrazione nella materia IP, quali l'uso a fini parodistici e satirici del marchio, i rapporti tra la moda e la realtà virtuale (come e-games e realtà aumentata), la contraffazione nell'e-commerce, l'utilizzo della tecnologia blockchain nell'industria della moda e rebranding e restyling di marchi celebri del fashion style.