• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Bandi UIBM: erogati 64,4 milioni di euro di contributi nel 2020

15 febbraio 2021

L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha annunciato la conclusione delle procedure rese operative subito dopo l’inizio della crisi pandemica per le misure agevolative finalizzate a valorizzare brevetti, disegni e marchi posseduti dalle PMI.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Accordo di ruling da Patent box: principio di cassa per l'IRAP rettificata "a favore"

15 febbraio 2021

Il principio di cassa richiamato dalle disposizioni legislative in materia di deduzione forfettaria dell’IRAP ai fini dell’IRES deve essere applicato anche nel caso in cui l’IRAP dovuta per un determinato anno di imposta venga poi rettificata “a favore” nell’ambito delle variazioni in diminuzione riferibili alle quote di reddito agevolabile a seguito di un accordo di ruling da Patent box.
PLUS
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Ancora una volta la Vespa fa riflettere: quante e quali privative possono insistere sulla tridimensionalità?

9 febbraio 2021

di Antonio Squillante Da tempo immemore, l’aspetto esteriore è uno tra i fattori attrattivi di maggior rilevanza per l’acquisto di beni di consumo. Quanto più la prima impressione risulta positiva, tanto più le ulteriori valutazioni circa la convenienza all’acquisto basate su altri elementi ne restano influenzate.
  • Brevetti per invenzione

La Patents Court britannica ha applicato i criteri della “conoscenza generale comune di persone esperte” e della “essenza dell’invenzione” per decidere sulla validità di un brevetto

9 febbraio 2021

Recentemente il Tribunale commerciale e di proprietà di Inghilterra e del Galles (Corte dei brevetti) è stata chiamato a pronunciarsi su un'azione brevettuale intentata per la rivendicazione di diritti, asseritamente violati da terzi, su brevetti relativi ad una tecnologia di sequenziamento del DNA: l’agone giudiziario ha visto contrapporsi il titolare dei brevetti, la società Illumina Cambridge Limited, e la società responsabile della violazione, la Latvia MGI Tech SIA & Ors del gruppo Beijing Genomics Institute.