• Brevetti per invenzione

Chi ha detto che un brevetto non vale un tappo?

30 dicembre 2020

di Chiara Colò Nella mia esperienza professionale, mi è capitato più di una volta di discutere con un cliente, o potenziale cliente, avente un atteggiamento scettico nei confronti dei brevetti. Mi sono sentita dire frasi del tipo: “E’ sufficiente cambiare una vite per aggirare un brevetto”, oppure “Cosa me ne faccio di un brevetto, se quando lo aziono devo aspettare anni per una sentenza definitiva?
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Gio Ponti: archistar autore(vole) di palazzi e oggetti di design oggetto di ammirazione e ispirazione (e, a volte, di copia)

24 dicembre 2020

​di Gilberto Cavagna I lavori di Gio Ponti (Milano, 18 novembre 1891 - 16 settembre 1979) godono, da sempre, di grande ammirazione e considerazione, e non solo da parte degli “addetti ai lavori”. Del resto, le opere di questa antesignana archistar costituiscono vere e priorie pietre miliari (basti pensare alla sedia “Superleggera” o al Pirellone), spesso fonte di ispirazione per gli architetti e i designer di tutto il mondo.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

In quali circostanze il diritto UE vieta la riproduzione della forma o dell’aspetto di un prodotto protetto da una denominazione registrata?

22 dicembre 2020

L'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), dei regolamenti n. 510/2006 e n. 1151/2012, nel vietare l’uso, da parte di un terzo non autorizzato, di una denominazione registrata, contiene una "catch-all" diretta a chiudere il sistema di protezione delle denominazioni registrate, stabilendo "I nomi registrati sono protetti contro ... qualsiasi altra pratica che possa indurre in errore il consumatore sulla vera origine del prodotto".
  • Marchi registrati

Carattere distintivo e sottomarche: il caso di Tefal "red dot"

22 dicembre 2020

Con una recente decisione l'Ufficio per la proprietà intellettuale del Regno Unito (UKIPO) ha rigettato la richiesta di registrazione della pentola della sottomarca Tefal "red dot" sulla base dell'assenza del carattere distintivo ai sensi dell'art. 3, §1, lett. b) del Trade Marks Act 1994 (TMA). 
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Banksy e la tutela delle opere “murales” di artisti anonimi: “copyright is for losers”… oppure no?

22 dicembre 2020

di Simone Milli e Barbara Casadei L’arte di dipingere sui muri ha origini estremamente antiche: basti pensare alle numerose pitture rupestri, le più antiche delle quali risalgono a più di 30000 anni fa, raffiguranti scene di vita quotidiana dell’uomo primitivo. Con il tempo, come qualsiasi forma d’arte che si rispetti, si è avuta una evoluzione naturale dei colori, delle tecniche, e dei supporti, cosi che l’arte “rupestre” ha abbandonato il terreno delle “pietre naturali” per spostarsi sui manufatti artificiali dell’uomo: muri perimetrali di edifici, viadotti, gallerie, argini di fiumi.