• Marchi registrati

Cina: condanna a risarcire i danni derivanti dalla contraffazione dei marchi del gruppo Shell a carico della parte plurisoggettiva convenuta

2 febbraio 2021

Pochi giorni fa, il Tribunale per la proprietà intellettuale di Pechino si è pronunciato in primo grado su un caso di violazione del marchio del lubrificante "Shell", sulla contestuale controversia in materia di concorrenza sleale, ed, infine, ha condannato in solido la parte plurisoggettiva convenuta ordinandole di interrompere immediatamente la condotta illecita, eliminare gli effetti negativi e risarcire la parte attrice delle perdite economiche subite. Attualmente il caso è ancora in appello.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Resta confermato il risarcimento del danno morale d'autore per il plagio da parte del singolo di Prince "The Most Beautiful Girl in the World"

1 febbraio 2021

Dopo una lunga battaglia giudiziaria durata diciotto anni, si è concluso con una pronuncia definitiva della Cassazione il contenzioso riguardante "The Most Beautiful Girl In the World", il singolo musicale di Prince, pubblicato nel 1994, che non potrà più essere diffuso, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, in quanto la star americana, venuta a mancare nel 2016, avrebbe commesso plagio a danno di una canzone di due musicisti italiani.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il diritto d'autore in Europa e gli effetti della pandemia di Covid-19: per la ripartenza le industrie culturali e ricreative giocano un ruolo fondamentale

1 febbraio 2021

A causa della pandemia di Covid-19, le Industrie culturali e creative (ICC) hanno perso 199 miliardi di euro, oltre il 30% del loro volume di affari nel 2020. La musica e le arti dello spettacolo registrano una contrazione del 75% e del 90%. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Ernst & Young (EY) su incarico del Gruppo Europeo delle Società di Autori e Compositori (GESAC) di cui fa parte anche la SIAE.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Sistema di Lisbona per la registrazione internazionale delle IG: la ratifica della Francia dell’Atto di Ginevra e la registrazione del peperoncino cambogiano

29 gennaio 2021

L'Atto di Ginevra, concluso nel 2015, e l'Accordo di Lisbona, concluso nel 1958, costituiscono insieme il "Sistema di Lisbona" per la registrazione internazionale e la protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche. Il Sistema di Lisbona, gestito dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO), copre 53 Paesi e fornisce protezione per i nomi che identificano l'origine geografica di prodotti come caffè, tè, frutta, formaggio, vino, ceramica, vetro e stoffa.