L'11 dicembre 2020 è stato presentato il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita 2020, l'indagine annuale che analizza i valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG.
di Lorenzo Pennisi e Sara Maria Guglielmo
Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8944 del 14 maggio 2020, trae origine dal giudizio instaurato dalla Menghi Shoes S.r.l. (di seguito “Menghi”) nei confronti della Teddy S.p.A. (di seguito “Teddy”), avente ad oggetto l’acquisto nonché la commercializzazione di calzature che - pur essendo riconducibili al diverso operatore Teddy - avrebbero costituito, secondo l’attrice, imitazione dei propri prodotti nonché contraffazione dei propri modelli italiani, registrati, e comunitari, non registrati.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale, dall'8 dicembre 2020 entra in vigore il sistema che introduce il logo nutrizionale facoltativo denominato "NutrInform Battery", finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti.
Dopo un iter complesso sia nella procedura nazionale che comunitaria, la Commissione Europea ha approvato la domanda per l'inserimento di un nuovo prodotto italiano nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette: si tratta del prodotto pugliese «Mozzarella di Gioia del Colle»(DOP).
di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo
In data 7 settembre 2020, lo Svea Hovrätt, Patent- och marknadsöverdomstolen (Corte d’appello svedese in materia di brevetti e in materia commerciale; “giudice del rinvio”) ha ritirato la sua richiesta di pronuncia pregiudiziale del 3 maggio 2019 nella Causa C-354/19, Novartis AG contro Patent-och registreringsverket. Tale richiesta era stata presentata nell’ambito di un procedimento tra la Novartis AG (“Novartis”) e il Patent- och registreringsverket (Ufficio svedese per i brevetti e le registrazioni; “PRV”) in merito al rilascio di un certificato protettivo complementare (“CPC”) per il medicinale canakinumab.
La WIPO ha pubblicato l’edizione 2020 "World Intellectual Property Indicators" che fornisce un quadro completo delle attività IP in tutto il mondo sulla base di statistiche provenienti dagli uffici nazionali e regionali, dalla WIPO e dalla Banca mondiale.
La valutazione del rischio di confusione ai fini della registrazione di un marchio UE dipende anche dalla conoscenza del marchio da parte del pubblico sul mercato rilevante. Poiché il rischio di confusione è tanto maggiore quanto maggiore è il carattere distintivo del marchio, i marchi che hanno un elevato grado di carattere distintivo, intrinsecamente o in virtù della loro pubblica conoscenza, godono di una protezione più ampia rispetto a quelli con carattere meno distintivo.
L’EUIPO, tramite l'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha pubblicato la relazione "Online copyright infringement in the European Union - Title-level study: film, music and tv", da cui è emerso come la pirateria interessi principalmente lavori creativi di recente produzione e pubblicazione.