• Brevetti per invenzione

I vincitori dell'edizione 2024 di "European Inventor Award" e "Young Inventors Prize"

15 luglio 2024

L'EPO ha annunciato per l'edizione 2024 i vincitori dell'"European Inventor Award" in una cerimonia trasmessa in streaming da Malta, rivelando i vincitori nelle cinque categorie di premi in concorso ed il vincitore dello "Young Inventors Prize". I contributi dei primi classificati spaziano tra diversi settori, quali la produzione automobilistica, l'informatica, la tecnologia dei magneti e l'energia rinnovabile. 
  • Etichettatura

Lo stato attuale dell’etichettatura nutrizionale ed ambientale per il vino e gli alcolici

12 luglio 2024

Il 25 giugno scorso Sprint Soluzioni Editoriali, in collaborazione con IMERO Technologies GmbH e LJLex Studio Legale hanno organizzato un evento online gratuito intitolato “Lo stato attuale dell’etichettatura nutrizionale ed ambientale per il vino e gli alcolici”. Sicurezza alimentare ed etichettatura, in particolare in riferimento al settore vitivinicolo, nonché etichettatura digitale sono stati i temi principali trattati nel Webinar, in cui grande attenzione è stata data al Regolamento (UE) n. 2021/2117, che impone ai produttori di divulgare le informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti nell'etichetta apposta sui prodotti messi in commercio, a partire dalla vendemmia 2024.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale di Parigi ha ordinato a Google, Cloudflare e Cisco il blocco di siti pirata

9 luglio 2024

di Stefano Leanza Il Tribunale di Parigi, accogliendo le domande di Canal+, ha pronunciato due sentenze con cui ha ordinato a Google, Cloudflare e Cisco di adottare ogni misura necessaria a impedire l’accesso degli utenti a siti pirata. Particolare attenzione è stata posta sui resolver DNS delle tre società, che consentono l’elusione dei blocchi già disposti dai tribunali francesi.
  • Disegni e modelli

Disegno o modello comunitario registrato: le prove sulla divulgazione al pubblico e il requisito di individualità

8 luglio 2024

Una società spagnola attiva nel settore dei lavori edili ha presentato ricorso dinanzi al Tribunale dell’Unione Europea chiedendo l'annullamento della decisione adottata dalla terza Commissione di ricorso dell'EUIPO nell’ambito della causa relativa ad un disegno o modello comunitario registrato raffigurante un pluviale per la raccolta dell'acqua o una grondaia.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Nessun dimezzamento del contributo unificato per i procedimenti di descrizione, sequestro e inibizione previsti dal CPI: i chiarimenti del Ministero della Giustizia

8 luglio 2024

Con la nota del 17 aprile 2024, il Presidente della Corte di Appello di Torino ha trasmesso al Ministero della Giustizia un quesito formulato dall’Ufficio di presidenza e dirigenza del Tribunale di Torino, chiedendo chiarimenti sulla riduzione del contributo unificato prevista dall'art. 13, comma 3, del D.P.R. n. 115 del 2002, per sapere, in particolare, se tale riduzione possa essere applicata anche ai procedimenti di descrizione, sequestro e inibizione previsti dal Codice della proprietà industriale.