• Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il restauro delle opere d’arte, nella prospettiva del diritto

4 luglio 2024

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Nell'ambito del diritto dell'arte, il tema del restauro delle opere riveste un'importanza cruciale, ponendo al centro della riflessione una serie di questioni di natura legale e etica. Le opere d'arte, anche le più imponenti e resistenti, non sono immuni all'usura del tempo, ai danni accidentali e alle condizioni ambientali sfavorevoli; sono soggette a deterioramento e possono subire danneggiamenti che possono derivare dall'azione umana o dalle avversità ambientali.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Medicinali per uso umano. L’AG Emiliou si pronuncia sui criteri per la valutazione delle condizioni di rilascio di un CPC

1 luglio 2024

di Marco Stillo In data 6 giugno 2024, l’Avvocato Generale Emiliou ha presentato le sue conclusioni nella cause riunite C-119/22 e C-149/22Teva BV e Teva Finland Oy contro Merck Sharp & Dohme Corp. e Merck Sharp & Dohme Corp. contro Clonmel Healthcare Limited, sulle condizioni per il rilascio di un certificato protettivo complementare (CPC) per i medicinali di cui all’articolo 3 del Regolamento (CE) n. 469/2009[1].
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

La forma dei fari di un’automobile può essere percepita dal pubblico di riferimento come un'indicazione di origine commerciale del prodotto?

1 luglio 2024

Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato in merito ad una controversia riguardante la domanda di registrazione di un marchio tridimensionale presentata da Volvo Personvagnar AB dinanzi all’EUIPO. Il marchio richiesto rappresenta la forma di un faro anteriore per veicoli.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Investimenti in "intangible assets": fondamentale la loro misurazione per formulare politiche economiche che possono promuovere la crescita

1 luglio 2024

Gli investimenti in “intangible assets” sono cresciuti tre volte più velocemente rispetto agli investimenti in asset fisici tra il 2008 e il 2023, rivelando una notevole resilienza durante le crisi economiche, come la crisi finanziaria del 2008-2010 e la pandemia di COVID-19.