• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Digital art e cessione dell’NFT: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria sul trattamento fiscale delle cripto-attività

20 novembre 2023

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti, con riguardo alla tassazione delle “cripto-attività”, sulle regole introdotte dalla L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di Bilancio 2023), esaminando anche tra le differenti tipologie di cripto-assets i “non-fungible token” (NFT), i più rilevanti nell’ambito della "digital art".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Distrazione del marchio e del brevetto di società fallita: è necessario verificare se la contraffazione ha prodotto una “distruzione" del valore dei beni immateriali

14 novembre 2023

La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su un caso di bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare, in cui la condotta contestata all'ex amministratore della società dichiarata fallita è la "distrazione" del marchio e del brevetto di proprietà della fallita stessa. Al riguardo la Corte chiarisce che la bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare non è ontologicamente incompatibile con i beni immateriali, precisando che, tuttavia, non ogni violazione del marchio e del brevetto è idonea ex se ad integrare i presupposti della bancarotta in esame, poiché occorre che la condotta rientri nel novero di tipicità disegnato dalla norma incriminatrice e, quindi, dia luogo a «distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione totale o parziale dei beni della fallita».
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Fondo PMI: sono chiuse le iscrizioni per il voucher marchi, disegni e modelli, mentre restano aperte quelle per brevetti e varietà vegetali

13 novembre 2023

Il Fondo EUIPO per le  piccole e medie imprese (PMI) offre voucher per la registrazione di marchi, disegni, brevetti e varietà vegetali. Il voucher 2 (marchi, disegni e modelli) si è chiuso il 10 novembre 2023, mentre i voucher 3 (brevetti) e 4 (varietà vegetali) rimarranno aperti fino all'8 dicembre 2023.
  • Commercio elettronico

Servizi di piattaforme di comunicazione online e segnalazione di contenuti illeciti: uno Stato membro non può imporre al fornitore di una piattaforma di comunicazione stabilito in un altro Stato membro obblighi generali ed astratti

13 novembre 2023

Il 19 ottobre 2022 il legislatore dell’Unione Europea ha adottato il regolamento (UE) 2022/2065 (Digital Services Act) al fine di stabilire norme armonizzate per un ambiente online sicuro, prevedibile ed affidabile, che faciliti l’innovazione e in cui i diritti fondamentali siano tutelati in modo effettivo.