• Marchi registrati

Marchio “Camomilla” vs marchio “Camomilla Italia”: sussiste somiglianza tra i prodotti tessili del marchio anteriore e gli articoli di abbigliamento del marchio contestato?

10 settembre 2024

Il Tribunale dell'Unione Europea è stato chiamato a verificare nel caso in esame la presenza di un rischio di confusione tra il marchio anteriore “CAMOMILLA” ed il marchio denominativo "CAMOMILLA italia", entrambi registrati a livello europeo, rischio confusorio accertato dalla divisione annullamento e dalla Commissione di ricorso dell’EUIPO. Tra le questioni emerse in giudizio, particolare interesse suscita quella relativa alla presunta somiglianza tra le categorie merceologiche dei prodotti contraddistinti dai marchi in conflitto, ossia i «prodotti tessili», principalmente per la casa, protetti dal marchio anteriore e gli «articoli di abbigliamento» designati dal marchio contestato, ed in merito alla quale il Tribunale UE ha chiarito se decorare una casa e vestire una persona rispondono a necessità e finalità simili o diverse.
  • Disegni e modelli

Copie-parodia delle sneaker, accordo fra Vans e collettivo d’arte newyorkese

10 settembre 2024

Vans difende i diritti sul suo modello di sneaker Old Skool contro il collettivo d’arte MSCHF, che ha modificato il modello di calzatura commercializzandolo con il nome Wavy Baby e rivendicando la natura parodistica dell’operazione; la disputa si conclude con un accordo fra le parti, seguito da un’ingiunzione permanente del Tribunale di New York che vieta al collettivo di riprodurre i marchi e i modelli Vans.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

La tutela della DOP "Pecorino Sardo": la parola alla Cassazione

9 settembre 2024

La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di etichettatura, evocazione e tutela della DOP "Pecorino Sardo” nell'ambito di una controversia sorta a seguito di un'ordinanza con cui il Ministero delle Politiche Agricole ingiungeva ad un'azienda il pagamento di una somma a titolo di sanzione amministrativa.
  • Brevetti per invenzione

Notifica dell’atto introduttivo del giudizio in Cina tramite società del gruppo con sede in uno Stato membro contraente: l’UPC fornisce alcuni chiarimenti

9 settembre 2024

La Corte d’Appello situata in Lussemburgo dell'UPC (Unified Patent Court) ha rigettato un ricorso affermando che la società di un gruppo convenuta in Cina non può, come punto di partenza, ricevere la notifica della dichiarazione di citazione tramite una società dello stesso gruppo in uno Stato membro contraente.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La tutela delle opere del disegno industriale: presupposti e conseguenze della riproduzione illecita

9 settembre 2024

Nel caso oggetto di esame in una recente pronuncia del Tribunale di Napoli, una società ha intrapreso azione in giudizio per ottenere la tutela delle figurre originali di cui è titolare come opere di design industriale, sostenendo che tali disegni soddisfano i requisiti del carattere creativo e del valore artistico, come stabilito dalla legge sul diritto d'autore (L.d.a.).
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Voucher 3I - Investire in innovazione - Pubblicato in GU il decreto a sostegno delle start-up e microimprese nella brevettabilità delle invenzioni

6 settembre 2024

Con la pubblicazione sulla GU 4 settembre 2024, n. 207 del decreto adottato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, sono stati definiti i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”, previsto dalla legge sul Made in Italy per favorire la valorizzazione, la promozione e la tutela della produzione italiana.