PLUS
  • Marchi non convenzionali

I marchi non convenzionali tra esigenze di marketing e tutela legale

17 dicembre 2024

di Giovanna Del Bene Quale tipologia di marchio registrare richiede un’attenta strategia di gestione che sia funzionale ai risultati aziendali che si vogliono perseguire e che tenga in debito conto delle caratteristiche del consumatore di riferimento, del prodotto/servizio proposto, del mercato e dei canali di comunicazione.
  • Diritti di proprietà intellettuale - Aspetti generali

La tutela dei diritti di proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale

17 dicembre 2024

Il 26 novembre scorso Sprint Soluzioni Editoriali ed INDICAM ("Associazione Italiana per la tutela della proprietà intellettuale") hanno organizzato un evento online dal titolo "La tutela IP nell'era dell'intelligenza artificiale". Tra i temi affrontati nel Webinar vi sono le differenze intercorrenti tra l’AI ACT ed il DDL italiano sull'AI, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale c.d. "generativa" e la tutela del copyright e, di contro, l'utilità dell'impiego dell'AI per la "online brand protection", a tutela dei brand aziendali. 
  • Marchi registrati

Affidamento alla RAI della concessione per l’uso in esclusiva del marchio “Festival della Canzone Italiana” e il rapporto con il relativo format: la pronuncia del TAR

17 dicembre 2024

Il Tribunale amministrativo regionale della Liguria si è pronunciato, nei giorni scorsi, sul ricorso contro il Comune di Sanremo e la RAI proposto nel 2023 da JE s.r.l., una società di edizione musicale e di produzione che aveva trasmesso al comune di Sanremo una manifestazione di interesse ad acquisire la titolarità dei diritti di sfruttamento economico e commerciale del Festival di Sanremo.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Diritti di utilizzazione economica e progetti architettonici nel contratto di prestazione d’opera professionale

17 dicembre 2024

La sezione specializzata in materia d’imprese del Tribunale di Bari si è pronunciata in tema di violazione dei diritti di utilizzazione economica di cui all’art. 12, comma 2, della legge 633 del 1941 (legge sul diritto d'autore) derivanti dall’illegittimo utilizzo di progetti architettonici
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Prodotti artigianali e industriali a indicazione geografica protetta: l'analisi dei dati condotta dall'EUIPO nell’ambito del nuovo quadro normativo europeo

16 dicembre 2024

L’Osservatorio per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale presso l’EUIPO ha pubblicato un nuovo studio volto ad esplorare l'interesse nazionale per la protezione delle indicazioni geografiche artigianali e industriali (craft and industrial geographical indications - CI GIs)) a seguito dell’adozione del Regolamento (UE) 18 ottobre 2023, n. 2023/2411, che ha inteso unificare i regimi nazionali per la protezione dei prodotti artigianali e industriali geograficamente radicati.