• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Brevetti+, marchi+ e disegni+: pubblicato in GU il Documento di programmazione dei fondi per i bandi 2024

4 settembre 2024

Al fine di assicurare continuità al sostegno delle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 205 del 2 settembre 2024 il decreto di programmazione delle risorse da assegnare per il 2024 alle misure brevetti+, marchi+ e disegni+.
  • Marchi registrati

Prova del c.d. "secondary meaning" del segno registrato come marchio: può essere acquisita in appello come prova nuova indispensabile ex art. 345 c.p.c.?

3 settembre 2024

di Claudia Dierna La Corte d’Appello di Roma è stata chiamata a decidere, in sede di riassunzione della causa, se il marchio “Premio Italia nel Mondo” avesse acquisito notorietà e, quindi, il carattere individualizzante per l'effetto dell'uso (“secondary meaning”), prima dell’avvenuto deposito del marchio e se costituisse violazione del diritto esclusivo sul predetto marchio d'impresa, nonché atto di concorrenza sleale, la messa in onda della prima edizione di un premio denominato "Premio Italiani nel Mondo", con finalità analoghe a quelle perseguite dal primo. La Corte di merito ha preliminarmente stabilito che, in sede di riassunzione, fosse possibile conformarsi all'orientamento espresso dalla Cassazione, la quale ha chiarito se la copiosa documentazione prodotta in merito al “secondary meaning” del segno potesse essere acquisita in appello come “prova nuova indispensabile” ex art. 345 c.p.c., nonostante la negligenza della parte che non la aveva tempestivamente introdotta nel giudizio di primo grado.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Modificati i regolamenti di procedura della Corte di Giustizia e del Tribunale UE: da settembre in vigore le nuove norme

3 settembre 2024

Con comunicato la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso noto che dal 1° settembre 2024 sono in vigore le modifiche sostanziali dei regolamenti di procedura della stessa Corte e del Tribunale UE al fine di dare attuazione alle nuove disposizioni introdotte nello Statuto della Corte di Giustizia UE decise dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea con il Regolamento (UE, EURATOM) 2024/2019 dell'11 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta ufficiale UE 12 agosto 2024, serie L.
  • Marchi registrati

Violazione del diritto di marchio "Bi-Bag": secondary meaning e distintività del marchio

23 agosto 2024

L’espressione Bi-Bag, che discende dalla struttura della borsa realizzata con la sovrapposizione di due (BI) borse (BAG), fungendo da indicazione descrittiva del prodotto, largamente utilizzata dagli operatori del settore di interesse per descrivere borse caratterizzate da una doppia fodera, costituite dalla sovrapposizione di due borse e/o utilizzabili in due formati diversi, con o senza tracolla, può avere carattere distintivo?